Alessia Gazzola, Non è la fine del mondo

Conoscete Alice Allevi? Il medico legale protagonista di diversi romanzi gialli? È stata inventata dall’estro di Alessia Gazzola e ha ottenuto un così grande successo pubblico che questo autunno, in Rai, andrà in onda una fiction tratta dai romanzi. Alessia Gazzola è giovane- classe 1982 – è un medico legale ed è una scrittrice dalla fantasia fervida e dirompente. Dopo cinque romanzi su Alice Allevi, fortunata serie destinata a continuare, Alessia ha fatto nascere una nuova, sorprendente, eroina, Emma, la protagonista di Non è la fine del mondo, edito da Feltrinelli.

Emma la protagonista di Non è la fine del mondo è una sognatrice con i piedi per terra, una donna moderna determinata a realizzarsi sul lavoro ma senza scendere a compromessi, è una ragazza indipendente ma affezionata alla mamma e alla sua famiglia di origine, è una romantica ma disillusa dall’amore. La nuova protagonista della Gazzola, è un mix interessante che oscilla tra le romantiche protagoniste dei romanzi regency e le moderne eroine contemporanee, presenti a se stesse, vogliose di realizzarsi e sentirsi complete anche senza un uomo.

Il romanzo, Non è la fine del mondo, parte con una tragedia: Emma, tenace stagista, perde qualcosa che le è molto caro… Inseguita dalla sfortuna, incontrerà un tenebroso interessante maschio alfa di ispirazione austeniana, un saggio scrittore italo giapponese, in un susseguirsi di vicende romantiche e divertenti. Nel romanzo c’è anche un aristocratico cane di nome Osvaldo, forse non uno dei principali protagonisti ma un animale che si fa “sentire”…e se leggete il libro, fino alla fine, capirete perché.

L’editore mi ha regalato una copia in ebook che ho letto in due giorni, gustandomi il libro come si fa con un buon caffè di torrefazione: semplice, breve, intenso. Questa è stata la mia impressione.

 

 

 

 

Alessandra Pagani si occupa di progettazione, coordinamento, supervisione e realizzazione di contenuti e progetti didattici, sia cartacei sia digitali, per l’università e la formazione accademica. Ha lavorato dal 2008 al 2020 per l’editore McGraw-Hill Education. Da gennaio 2021 è l’editor della collana Trattati e Manuali di Vita e Pensiero Editrice, casa editrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2016 al 2021 ha insegnato il proprio lavoro al master Professione editoria cartacea e digitale e al master Booktelling comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autrice di Manuale di editoria universitaria, Progettare contenuti per l’apprendimento, Editrice Bibliografica, 2020. Coordina le attività di promozione alla lettura del sito www.unalettrice.org, come Geranio, il gruppo di lettura mensile e virtuale. È autrice del podcast Voci dall’Italia, podcast nato durante il primo lockdown di marzo 2020 come proposta di Simona Scravaglieri e del gruppo di lettura Casa Sirio editore e andato in onda ogni giorno per cento giorni. Dal 2020 al 2021 ha scritto e condotto Stranger Books, programma radiofonico di libri, tecnologia e didattica su RadioActiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: