unnamed-16
[prestare] piena attenzione ai piaceri della luna, della neve, dei fiori di ciliegio e delle foglie di acero, cantare canzoni, bere vino e provare piacer soltanto nel fluttuare, fluttuare senza curarsi minimamente della povertà che grida in faccia… fluttuare lungo la corrente del fiume come un secco guscio di zucca…” Asai Ry nel suo “Racconti del mondo fluttuante” descriveva così il significato della parola ukiyo. (Parola giapponese che significa “mondo fluttuante”)

 

catalogohokusai-kids

 

Posso consigliarvi di prendervela con calma? Ecco. Ci sono circa 200 opere, anzi “200 xilografie policrome e libri illustrati provenienti dalla prestigiosa collezione del Honolulu Museum of Art” e meritano tutte di essere guardate.

Per visitare questa mostra serve un po’ di tempo, cercate di arrivare almeno un’ora e mezza,un paio d’ore prima della chiusura.

La Mostra propone un viaggio nel mondo artistico e umano dei tre maestri, che ancora oggi, come nei secoli precedenti, hanno influenzato scuole e artisti del Giappone e dell’Europa, contrapponendo all’etica del samurai il godimento del singolo momento, il piacere, il divertimento in ogni sua forma. L’allestimento è davvero bello.

La mia impressione della mostra è stata positiva. C’è un’atmosfera magica: ci si trova trasportati in Giappone, camminando a piccoli passi sotto la pioggerellina sottile che cade incessante, in fondo alla strada il profilo del Monte Fuji, il magnifico, di fianco una signora agghindata con ricche vesti decorate, che sussurrando ci svela il mistero di una civiltà remota, eppure così vicina e presente.

Gli amanti dei manga e dei cartoni animati giapponesi non rimarranno delusi.

Maggiori informazioni sul sito ufficiale http://www.hokusaimilano.it/

unnamed-13

 

unnamed-15

unnamed (16).jpg

Alessandra Pagani si occupa di progettazione, coordinamento, supervisione e realizzazione di contenuti e progetti didattici, sia cartacei sia digitali, per l’università e la formazione accademica. Ha lavorato dal 2008 al 2020 per l’editore McGraw-Hill Education. Da gennaio 2021 è l’editor della collana Trattati e Manuali di Vita e Pensiero Editrice, casa editrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2016 al 2021 ha insegnato il proprio lavoro al master Professione editoria cartacea e digitale e al master Booktelling comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autrice di Manuale di editoria universitaria, Progettare contenuti per l’apprendimento, Editrice Bibliografica, 2020. Coordina le attività di promozione alla lettura del sito www.unalettrice.org, come Geranio, il gruppo di lettura mensile e virtuale. È autrice del podcast Voci dall’Italia, podcast nato durante il primo lockdown di marzo 2020 come proposta di Simona Scravaglieri e del gruppo di lettura Casa Sirio editore e andato in onda ogni giorno per cento giorni. Dal 2020 al 2021 ha scritto e condotto Stranger Books, programma radiofonico di libri, tecnologia e didattica su RadioActiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: