Michel Floquet, Triste America

https://www.instagram.com/p/BO4SOuJBhzb/?taken-by=unalettrice

Michel Floquet è un giornalista francese che ha vissuto negli USA, per diversi anni, lavorando come corrispondente dall’estero. Utilizzando i numeri, le statistiche, dati oggettivi e fonti certe, Floquet traccia un ritratto crudo e reale di cosa sono oggi gli USA.

Quindici brevi capitoli descrivono, uno Stato dove non c’è nessuna pietà per i poveri, armato fino ai denti, dove la polizia (anzi, le polizie) che si sente continuamente minacciata, uccide quasi due esseri umani al giorno. I più ricchi, negli Stati Uniti, non sono l’1 ma lo 0,1 per cento della popolazione. Centosessantamila famiglie circa, che detengono da sole quasi un quarto della ricchezza nazionale. Una casta di nababbi che è unica al mondo, e ha equivalenti soltanto all’inizio del secolo scorso.Gli USA sono la più grande prigione al mondo: incarcerano 1 cittadino su 4, più della Cina, della Corea del Nord, dell’Iran. Uno stato in guerra permanente, con enormi problemi di razzismo, dove la violenza permea ogni ambito: è economica, sociale, nei rapporti tra le persone…uno stato fondato su un genocidio, presto dimenticato, e sullo sterminio della natura-il capitolo intitolato Spianare gli Appalachi è impressionate perché sintetizza in poche pagine come l’uomo abbia distrutto, in pochi anni, millenni di natura rigogliosa.

Floquet traccia un ritratto impietoso di un paese che in nome del Dio denaro e dell’avidità si è affrancato da ogni principio umano. Triste America, così lontana dall’America che abbiamo nel cuore.

https://www.instagram.com/p/BOcji8JhPVH/

Alessandra Pagani si occupa di progettazione, coordinamento, supervisione e realizzazione di contenuti e progetti didattici, sia cartacei sia digitali, per l’università e la formazione accademica. Ha lavorato dal 2008 al 2020 per l’editore McGraw-Hill Education. Da gennaio 2021 è l’editor della collana Trattati e Manuali di Vita e Pensiero Editrice, casa editrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2016 al 2021 ha insegnato il proprio lavoro al master Professione editoria cartacea e digitale e al master Booktelling comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autrice di Manuale di editoria universitaria, Progettare contenuti per l’apprendimento, Editrice Bibliografica, 2020. Coordina le attività di promozione alla lettura del sito www.unalettrice.org, come Geranio, il gruppo di lettura mensile e virtuale. È autrice del podcast Voci dall’Italia, podcast nato durante il primo lockdown di marzo 2020 come proposta di Simona Scravaglieri e del gruppo di lettura Casa Sirio editore e andato in onda ogni giorno per cento giorni. Dal 2020 al 2021 ha scritto e condotto Stranger Books, programma radiofonico di libri, tecnologia e didattica su RadioActiva.

One Comment

  1. un’immagine terribile del paese delle libertà

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: