Cosa significa #LIBRIBELLI? Bello è una parola svuotata di ogni significato, ma nell’accezione in cui la uso nel tag #LIBRIBELLi significa “libri che, secondo me che sono una lettrice, vale la pena leggere”. Questo è un elenco di titoli di cui ho scritto nel blog,
In Italia in media si pubblicano 61mila titoli all’anno, cresce il fenomeno del selfpublishing e è difficile orientarsi. Io, che sono una lettrice di professione, ho trovato e trovo difficoltà nel momento in cui mi chiedo “e ora, cosa leggo?”. Ho sviluppato negli anni un’abilità nel capire in primis quali libri non leggere ma soprattutto ho letto talmente tanto che posso consigliarvi qualcosa che, credo, vi piacerà. Ho raggruppato i libri per “temi”. Cliccando su ogni titolo trovate la mia recensione.
John Steinbeck è il mio scrittore preferito (del momento)
- La valle dell’Eden, Steinbeck
- Uomini e Topi, di John Steinbeck
- Furore, di John Steinbeck, traduzione 2013
Libri sui gatti
- MIAO, Diabolo Edizioni
- Sette vite e un grande amore. Memorie di un gatto di Lena Divani
- Io sono un gatto, Natsume Sōseki
- Il gatto filosofo, Kwon Kwen Shan
Scrittrici e scrittori italiani.
- Gli anni al contrario, Nadia Terranova, Einaudi, 2015
- Giusy Marchetta, L’iguana non vuole, Rizzoli, 2012
- Costellazione familiare, Rosa Matteucci, Adelphi, 2016
- Le cene inutili, Massimo Paperini, Neri Pozza, 2016
- Benedetta Craveri, Amanti e regine, Adelphi
Storie ebree un po’ tristi, grandi ambientazioni, famiglie problematiche
- Shosha, Isaac Singer
- I Middlestein, Jami Attengberg, Giuntina
- I fratelli Ashkenazi, Isaac Singer, Bollati Boringhieri
- Peter Cameron, Un giorno questo dolore ti sarà utile, Adelphi
- Leggi anche la mia intervista a Shulim Vogelmann, che consiglia 5 libri sull’argomento ebraico e uno sul conflitto israelo-palestinese
Struggenti, amore, lacrime e un po’ di guerra/rivoluzioni
- Mille splendidi soli, Hosseini Khaled
- L’Usignolo, Kristin Hannah, Mondadori
- Due, Irene Nemirovsky, Adelphi
- Trilogia della citta di K, Agota Kristof
- Ho paura torero, Pedro Lemebel,
Nudi e crudi
- Il nipote di Wittensgtein, Thomas Bernhard, Adelphi
- Revolutionary Road, Richard Yates, Minimum Fax
- American Psycho, Bret Eston Ellis, Einaudi
- Sue Kaufman Diario di una casalinga inquieta
Idioti emotivi
- Diario di un’idiota emotiva, Maggie Estep, Einaudi
- Jenny Offill, Sembrava una felicità, NN editore
- Elisabeth Strout, Mi chiamo Lucy Barton, Einaudi
Matrimonio, amore&potere
Libri per noi che abbiamo amato Downton Abbey
New York, New York
- Molto forte incredibilmente vicino, di Johnatan Safran Foer
- Le mille luci di New York, Jay McInerney
- New York, Edward Rutherfurd
Divertenti
- Giovannino Guareschi, Il destino si chiama Clotilde
- Achille Campanile
- Alessia Gazzola, Non è la fine del mondo, Feltrinelli
- Tre uomini in barca Tre uomini a zonzo di Jerome K. Jerome
- Quattro tazze di tempesta, Federica Brunini, Feltrinelli
- Piccole sorprese sulla strada della felicità, Monica Wood, Springer
Classiconi
- Il Conte di Montecristo, Dumas
- Il re della pioggia, Saul Bellow, Mondadori
- 1984, Orwell
- L’arte di amare, Ovidio
Personaggi
- Max Perkins, L’Editor dei geni, Elliott
- Diane Arbus, vita e morte di un genio della fotografia
- L’Impronta dell’editore, Roberto Calasso
Saggi e varia
- Triste America, Micheal Floquet, Neri Pozza, 2016
- La dittatura delle abitudini Il potere delle abitudini. Come si formano, quanto ci condizionano, come cambiarle, 2014
Poesia
- Wislawa Szymborska, La gioia di scrivere, Adelphi
- Cinque libri di poesia consigliati da Manuela
Voglio leggere altro!
Interviste ai lettori Post sulla felicità Raccontiamo Milano Chi sono
Molto interessante la lista… Anch’io ho amato Cameron 🙂