cropped-tumblr_m7h5admgiz1qder5oo1_5002.jpgPer ora ho scritto il mio commento a questi #LIBRIBELLI

Alessandra Pagani si occupa di progettazione, coordinamento, supervisione e realizzazione di contenuti e progetti didattici, sia cartacei sia digitali, per l’università e la formazione accademica. Ha lavorato dal 2008 al 2020 per l’editore McGraw-Hill Education. Da gennaio 2021 è l’editor della collana Trattati e Manuali di Vita e Pensiero Editrice, casa editrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2016 al 2021 ha insegnato il proprio lavoro al master Professione editoria cartacea e digitale e al master Booktelling comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autrice di Manuale di editoria universitaria, Progettare contenuti per l’apprendimento, Editrice Bibliografica, 2020. Coordina le attività di promozione alla lettura del sito www.unalettrice.org, come Geranio, il gruppo di lettura mensile e virtuale. È autrice del podcast Voci dall’Italia, podcast nato durante il primo lockdown di marzo 2020 come proposta di Simona Scravaglieri e del gruppo di lettura Casa Sirio editore e andato in onda ogni giorno per cento giorni. Dal 2020 al 2021 ha scritto e condotto Stranger Books, programma radiofonico di libri, tecnologia e didattica su RadioActiva.

Comments(4)

    • Orsoelettrico

    • 10 anni ago

    è incredibile quanti libri devo ancora leggere.

  1. Di Peter Cameron ti consiglio, se non li hai ancora letti, “Quella sera dorata” e “Coral Glynn”. Il secondo mi é piaciuto di più, perché é più essenziale rispetto all’ altro. In “Quella sera dorata” ci sono più personaggi, una trama più complessa, un intrecciarsi di passato e futuro, morti che influenzano la vita dei vivi e vivi che influenzano la memoria dei morti… “Coral Glynn” invece é una storia d’ amore pura e semplice, ma allo stesso tempo molto avvincente. Non mancano i colpi di scena anche clamorosi, ma la trama scorre in modo molto più fluido.
    Spero che da questo mio post ti vengano altri spunti per le tue letture future: http://wwayne.wordpress.com/2013/04/27/la-fine-di-un-era/. : )

  2. […] #LIBRIBELLI – Una lista in perenne aggiornamento   […]

  3. […] ci costringe a ripensare visioni simili con parole diverse. Alessandra mi ha chiesto di parlare di Libri belli e Melma rosa è uno dei libri più intensi che abbia concluso di […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: