A febbraio ho comprato tre libri: una nuova traduzione de La Valle dell’Eden, di John Steinbeck, il chiacchieratissimo libro Gli Anni al contrario di Nadia Terranova, e l’ennesimo libro di Rutherfurd (ho già letto London e New York dello stesso autore e ne avevo parlato qui) dedicato alla mia città europea preferita: Parigi! Adoro Rutherfurd perché partendo dalla vera storia delle città – dalla fondazione ai giorni nostri, più o meno – crea un intreccio narrativo formato da famiglie inventate da lui le cui generazioni vivono nei secoli e attraversano tutti i periodi storici. Rutherfurd romanza la storia e ce la fa rivivere attraverso amori, battaglie e narrazione della quotidianità dei protagonisti.
Per anni ho “collezionato” libri di letteratura di viaggio, settore sempre un po’ bistrattato e con poche novità. Non trovo più libri di viaggio che mi appassionino davvero. Oggi preferisco leggere in diretta i resoconti dei blog. Questo mese sto seguendo il viaggio di Silvia in Sri Lanka, un mese a zonzo per un paese semi sconosciuto. Mi sta facendo venire voglia di partire per mete lontane! Purtroppo non si può e quindi ho fatto la turista nella mia città d’adozione, Milano.
Il Blog Trippando ha raccolto le Pillole di Travel Blogging in questo post dove trovate la raccolta delle 10 cose imperdibili da vedere e da fare a Torino, Pisa, Siena, Roma e Milano (è il mio post. Grazie!). Le pillole di travelblogging continuano e il tema di marzo sarà “perché visitare la tua città?“, io parteciperò, e no, il motivo per visitare Milano non sarà l’EXPO2015 perché non consiglio cose che non ho ancora visto, ma altri motivi tutti da scoprire. Voi, parteciperete alle pillole di travel blogging? Se sì segnalatemi i vostri post nei commenti del mio post di febbraio – qui – che vado a leggermeli molto volentieri.
Ti consiglio un libro? E’ terminata la settimana “Ti consiglio un libro”: grazie perché mi avete scritto davvero in tanti e ancora non ho finito con le risposte. Abbiate pazienza: le e-mail con fotografia personalizzata e libro consigliato arriveranno a breve! Nella foto vedete un consiglio di lettura per un ragazzo che voleva un libro con intrecci di amicizia: sapevo che gli era piaciuta la Simmetria dei desideri e che è un lettore forte. Se vuoi un consiglio per un libro e ti sei perso questa prima edizione di Ti consiglio un libro no panic: la seconda edizione arriverà a breve. Per tutti quelli che hanno ricevuto il consiglio: come vi ho già anticipato mi piacerebbe sapere se poi avete letto almeno uno dei libri consigliati e se vi è piaciuto. Se vi ho consigliato qualcosa che già avevate letto invece avete la priority: avete diritto a una risposta veloce veloce in massimo 24 ore. Riscrivetemi subito e rimediamo!
Infine vorrei parlarvi di #dilloinitaliano.
Anna Maria Testa, una donna che si guadagna la mia stima e ammirazione ogni volta che mette mano alla penna, ha avuto l’idea di lanciare una petizione per la salvaguardia della lingua italiana. Quarta lingua studiata al mondo l’italiano ha perso via via fascino – appeal, come dice il milanese imbruttito doc – ed è stato sostituito da un itanglese o inglaliano che a me fa parecchio ridere. Nel mondo del lavoro, si infarciscono discorsi normali con parole anglosassoni e se succede di avvertire un collega in ritardo dell’imminente riunione càpita, purtroppo, di imbattersi in sguardi sbigottiti “Riunione? Ah, intendi il meeting in conference call!”(storia realmente accaduta). Se anche voi vi siete stancati di non poter partecipare a una festa ma solo ai party, se il fashion vi ha stufato e rivolete la moda, se sognate di comprare “qualcosa da mangiare” e non “il food bio-dinamico”, è il momento di diffondere Un intervento per la lingua italiana, usate il tag #dilloinitaliano su tutti i social e firmate la petizione su Change.org.
Stefano (Stia)
Trovo nel testo: blog, post, travel blogging, tag, social… e in alto “home”.
Come la mettiamo con l’italiano???
😉
Brava come al solito, grazie dei consigli e delle idee!
Una lettrice
aahahaha! lo sapevo che me l’avresti fatto notare! eh, mi devo impegnare 🙂
Claudia
Ciao, mi piace molto il tuo blog! 🙂
Ti aggiungo ai preferiti, così la prossima volta ti chiederò anch’io un consiglio letterario 🙂
Una lettrice
grazie Claudia! sei prenotata per la seconda edizione di Ti consiglio un libro. 🙂
Little Miss Book
Il libro della Terranova come ti sembra? Le recensioni che circolano sono tutte positive.
Una lettrice
La maggior parte delle recensioni sono positive, sì. Ne parlo nelle letture di febbraio, un post che uscirà tra poco. Pazienti un po’?
Ti consiglio un libro?
[…] Ti consiglio un libro, I edizione […]