Sono affranta perché ho appena scoperto che la sesta stagione di Downton Abbey sarà l’ultima – la serie chiuderà nel suo più alto momento di gloria – e il creatore della serie non intende fare un film, nè proseguire. Allora ho pensato di consolarmi scrivendo questo – lungo e gustoso – post sulla serie Tv più amata dai britannici. Prima vi racconto perché mi piace, poi vi suggerisco un po’ di libri nei quali ritroverete le atmosfere british di Downton Abbey.
DOWNTON ABBEY Ambientata nel favoloso Highclere Castle Hampshire, Inghilterra, Downton Abbey è una fiction in costume ambientata durante la fine dell’Età Edoardiana, a cavallo della prima Guerra Mondiale. Dal fascino letterario, campionessa di incassi in Inghilterra e USA, non è un adattamento di un libro o da una serie di libri: è un prodotto interamente originale scritto dal premio Oscar Julian Fellowes, autore e creatore della serie.
Downton Abbey è un racconto corale attorno a una famiglia di aristocratici britannici, i Crawley, e allo stuolo di camerieri, cuoche e maggiordomi che con loro condividono la vita quotidiana. Illustra il momento storico, i primi anni 20, in cui la separazione tra aristocrazia, il mondo “di sopra”, il mondo “di mezzo”, la borghesia, e il mondo “di sotto”, la servitù, era reale e quotidiano.
Cose che amo di Downton Abbey Sognate di suonare il campanello e veder apparire il maggiordomo Carson con il thè, o sognate di indossare i meravigliosi vestiti dell’epoca edoardiana, o vi basterebbe continuare a vedere questa meravigliosa serie (in streaming, sia chiaro, perché Rete Quattro la massacra con tagli folli e troppa pubblicità)? Io sogno regolarmente tutte queste cose più altre.
- IL NATALE A DOWNTON ABBEY
- I VESTITI e LA MODA DEGLI ANNI 20
HIGHCLERE CASTLE È la residenza di campagna del conte di Carnarvone l’ambientazione principale della serie televisiva Downton Abbey. Il castello ha degli splendidi giardini e una biblioteca che fanno sempre vedere nella serie Tv e, oh guarda!, si può visitare: http://www.highclerecastle.co.uk/
- LO HUMOR BRITANNICO E l’INTERPRETAZIONE DEL PREMIO OSCAR MAGGIE SMITH VALGONO DA SOLI LA VISIONE DI UNA STAGIONE.
- ANCHE KATE MIDDLETON AMA DOWNTON ABBEY! QUI IN VISITA SUL SET.
- LA FOTOGRAFIA, che avete visto in questo post, E LA CURA NEI DETTAGLI: dalle automobili ai mobili, alle porcellane tutto è stato ricercato accuratamente per ricostruire l’Inghilterra degli anni 20.
E quindi? Keep calm e vediamo i libri che ci aiuteranno a ricordare Downton Abbey!
5 LIBRI CHE MI RICORDANO I PROTAGONISTI ARISTOCRATICI DI DOWNTON
Snob, Julian Fellowes, Scritto dal creatore di Downton Abbey, è nella mia whishlist. “C’è stato un tempo in cui la tribuna della Royal Enclosure ad Ascot era davvero un luogo sacro, in cui principi e duchesse, famose bellezze e milionari passeggiavano sui prati curati in haute couture. Oggi, però, tra i visitatori della Enclosure fanno bella mostra di sé soprattutto uomini d’affari di mezza età accompagnati da consorti in chiassose mise di chiffon. I membri della più ristretta e antica aristocrazia inglese non hanno, tuttavia, cessato per questo di trarre un piacere quasi commovente dal vestirsi e comportarsi ad Ascot come se fossero ad un evento fatto apposta per loro. E dalle gradinate della tribuna, Edith Lavery, la giovane e attraente figlia di un noto revisore di conti londinese, li sta, in questo momento, guardando…”
La saga de I Melrose, di Edward St. Aubyn, Neri Pozza. Scrive Caterina Bonvicini che ha intervistato l’autore che “I Melrose ha il respiro di un classico, racconta l’upper class più precisamente un’arrogante e moribonda aristocrazia inglese, avvitata intorno alle sue cerimonie con la precisione di Proust, l’eleganza di Mann, James e Wilde, l’ironia di Capote o Wolfe.” Una satira dell’aristocrazia che dipinge una irresistibile galleria di titolati snob, ubriaconi, dementi, tiranni e tossicomani e allo stesso tempo “un’aristocratica atmosfera di caustico orrore” (l’autore è nobile, da generazioni, sarà per quello?) Generazione sfatta troppo intenta a stordirsi per provare realmente a conoscersi: 700 pagine di autodistruzione ai piani alti.
Ritorno a Brideshead, di Waugh Evelyn, Bompiani, racconta la cronaca, che va dagli anni Venti agli anni Quaranta del Novecento,di una nobile e ricca famiglia inglese e cattolica, i Marchmain, che abita nell’imponente villa di Brideshead. Il libro “è il sarcastico ritratto di una classe sociale chiusa in se stessa che sta per essere travolta dalla tempesta della guerra.”
La vita quotidiana in Inghilterra ai tempi della regina Vittoria, di Jacques Chastenet. E’ un libro ormai fuori commercio, è possibile forse trovarne qualche copia in biblioteca o su ebay ma è davvero interessante e completo. “L’opera si concentra solo sui primi 14 anni del regno della regina Vittoria (ovvero 1837-1851), scegliendo l’Expo come punto di svolta tra il primo periodo del regno e il secondo. Divertimento, viaggi, educazione, vita borghese, vita nei sobborghi, letture, esercito… coprendo molti argomenti si tratta di un’opera molto utile per costruirsi una visione d’insieme della vita in quegli anni. Il culto del lavoro, il risveglio evangelico con la conseguente attenzione alla condizione dei lavoratori (disinnescando la bomba del socialismo un piccolo cambiamento alla volta), la politica del periodo, le scuole durissime in cui la borghesia inviava i figli (con bambini talvolta denutriti fino alla cecità o rinchiusi in punizione per settimane) e molto altro ancora.”
Lady Almina e la vera storia di Downton Abbey di Lady Fiona Carnarvon (Vallardi)Tutta la verità e i segreti della straordinaria vita della ricchissima ereditiera americana che, diciannovenne, sposò nel 1895 a Westminster lo spiantato e indebitato conte di Carnarvon, salvando dalla rovina il fantastico castello di Highclere e finanziando le sue spedizioni in Egitto, durante le quali si scoprì la tomba di Tutankamon. Dotata di grande fascino personale e di coraggio, Almina Wompwell trasformò generosamente Highclere Castle in ospedale durante la I guerra mondiale. Rimasta vedova, sposò il colonnello Ian Denniston e morì a 93 anni, in una modesta casetta di Bristol.
LIBRI CHE MI RICORDANO LA SERVITU’ DI DOWNTON ABBEY
Ai piani bassi, Margaret Powell, Einaudi. L’ho letto quest’estate mentre ero in vacanza. E’ uno straordinario affresco, ironico e doloroso, del classismo della società inglese (ancora oggi non del tutto ancora superato) che pare abbia ispirato la serie televisiva Downton Abbey creata da Julian Fellowes. Un libro coinvolgente che rappresenta un documento unico in cui l’autrice (che ha vissuto in prima persona quelle esperienze come aiuto cuoca prima e cuoca poi) ci racconta il mondo del “loro”- quello dei ricchi aristocratici – e dei “noi” – i domestici – trattati con grande disprezzo e con poca gratitudine.
Longbourn House, Jo Baker, Einaudi – *Wishlist*. Dal sito “C’era una volta la famiglia Bennet: un padre distratto, una madre soffocante e cinque figlie da maritare. Jane Austen ne racconta magistralmente i signorili affanni in Orgoglio e pregiudizio, ma tace sulla servitú che dall’alba a tarda notte si affaccendava perché la conversazione in salotto scorresse serena. Jo Baker svela una metà del mondo popolata di ombre che, mentre cucinano e puliscono per gli altri, vivono vite e nutrono speranze proprie. E che sotto gli abiti di seconda mano nascondono segreti, ferite e passioni non meno intense di quelle che animano i piani superiori.”
LIBRI PER VERI APPASSIONATI NERD DI DOWNTON ABBEY
Oltre al merchandising più trash ho trovato diversi libri per veri nerd appassionati della serie. Downton Abbey coloring book è un libro da colorare, mentre se proprio vi manca potete leggere la sceneggiatura originale della prima stagione, oppure potete comprare potete comprare un libro di ricette per provare a fare il Pudding della signora Patmore o i canapee di granchio di Lady Mary.
Visto che siamo in vena di giochi vi lascio un test per sapere quale ragazza di Downton siete. Which Downton Abbey girl are you? Scrivetemelo nei commenti! Io sono Anna. <3
Se avete letto fino a qui e vi ho incuriosito e non sapete come fare a vedere Downton Abbey vi lascio un link in cui potete vedere tutte le stagioni di Downton Abbey in streaming. Sono in italiano le prime tre e in inglese con sottotitoli in italiano le altre, si vedono benissimo con una connessione internet normale. Cliccate qui: http://eurostreaming.tv/downton-abbey-streaming/
Spero che il post vi sia piaciuto, se volete leggere altri post:
- Vai alle Interviste ai Lettori
- Vai ai post sui LIBRIBELLI
- Vai ai post sulla Felicità
- Vai ai post Raccontiamo Milano
- Chi sono
ophelinhap
Che bello questo post Ale! Come sai, io adoro Downton Abbey. Sto rivedendo tutte le serie aspettando di iniziare la sesta (e ultima, sigh). La guardo su Netflix, che ora arriva anche in Italia, vero?
Per quanto riguarda i libri: Longbourn l’ho letto e l’ho trovato molto carino, anche perché riprende Orgoglio e Pregiudizio <3
Gli altri vanno tutti in wishlist!
PS: secondo il test sono Sybil, secondo me sono una Mary al 100% invece.
Una lettrice
grazie mille Manu, <3 evviva Downton Abbey.
Beata te che lo guardi su Netflix, sta arrivando anche in Italia, finalmente…
Sybil! che bel personaggio! Anche io mi sento Mary più che Anna… -_-
Tommaso
Posso suggerire The Edwardians di Vita Sackville-West,ovvero la narrazione del periodo storico da cui prende avvio Downton Abbey,il mondo continuamente rimpianto da Lady Violet?
In italiano da Corbaccio con il titolo “La signora scostumata”.
Una lettrice
grazie tommaso! bellissimo suggerimento
Recensione Belgravia, Julian Fellows, Neri Pozza, 2016
[…] Magari vuoi leggere il mio post sui Libri su DownTon Abbey […]
Belgravia, Julian Fellows, Neri Pozza, 2016 - Unalettrice.org
[…] Magari vuoi leggere il mio post sui Libri su DownTon Abbey […]