Ho 100 euro da spendere in libri alla Feltrinelli e la mia intenzione sarebbe di impiegarli in testi per imparare qualcosa sul mondo dell’editoria. Avrei bisogno di qualche consiglio da parte degli esperti del settore, se esistono “testi sacri” nel loro mestiere. Il mio campo preferito è l’editing, ma cerco qualcosa (se esiste) anche su come scrivere buone recensioni di libri e quarte di copertina, nonché testi sull’editoria in generale. E magari una buona grammatica di riferimento per l’italiano! Grazie in anticipo per tutti i consigli. Claudia, Stagista presso Padova University Press.

Cara Claudia, Sono un Aquisition Editor di manuali universitari e un’appassionata lettrice di narrativa, saggistica… Proverò a rispondere alla tua e-mail prima tracciando una breve panoramica del settore, poi consigliandoti libri per appassionati, libri sull’italiano e la correzione bozze e infine un po’ di libri su un settore in trasformazione.

(Tralascio volutamente tutti i libri che riguardano l’editoria universitaria e le trasformazioni del nostro settore perchè siamo una nicchia complicata e un po’ tecnica.)

IL LAVORO DELL’EDITOR 

–          Editor, ovvero: psicologo, redattore, coordinatore, contabile, tecnico della stampante, ufficio relazioni con il pubblico, segretario.

–          Hai dimenticato barista e capoclacque 😉

–          Anche impaginatore, addetto al caffè, addetto al controllo delle ciano, custode e portiere.

–          Fino ad arrivare al ghostwriting. Rinunciando ovviamente ad ogni onore, ma tenendosi tutti gli oneri.

–          Progettista di contenuti, talent scout, grafico e social media strategist.

Questo breve scambio di battute è avvenuto su Twitter tra me e un altro editor. Ci stavamo prendendo in giro a vicenda ma la realtà è che i mestieri cui tu aspiri, il redattore o l’editor, stanno cambiando in maniera rapidissima e quindi non è così semplice consigliarti dei libri che ti preparino alla professione perchè I mestieri che esistono oggi non esisteranno più tra 20 anniA dirlo è una multinazionale dei mass media come AOL, e non è un’affermazione estemporanea: già nel 1999 il Department of Labor americano sosteneva che il 65% degli studenti delle scuole superiori si sarebbero ritrovati a fare lavori che ancora non c’erano.Il mio lavoro, l’Editor, è cambiato negli ultimi 8 anni e cambierà ancora: qui puoi leggere la storia di una editor americana di ventennale esperienza spiega il cambiamento avvenuto nel suo lavoro. 

Una citazione dall’articolo: “Un editore una volta mi disse “non ti paghiamo per l’editing”. Quel che intendeva dire è “fare l’editing non è cruciale. Se sei un editor, quel che è importante è acquistare nuovi titoli”. 

Mentre sul mestiere dell’Editor come era all’inizio del Novecento ti consiglio il bellissimo romanzo Max Perkins, L’editor dei geni. Maxwell Perkins ha rivoluzionato il lavoro dell’editor, ho parlato Qui con riferimento al libro Il Grande Gastby.

IL SETTORE EDITORIALE. In Italia “Una politica per il libro non è più solo urgente, è in ritardo”, diconoSe vuoi lavorare nell’editoria la prima cosa che dovresti leggere, è gratis ma fa venire mal di stomaco, ti avviso,  è il rapporto dell’AIE, L’editoria italiana in cifre (ottobre 2013), in seguito Dentro all’e-book: le cifre (Editech 2013). Il commento a questi numeri lo trovi qui.

1.LIBRI PER PASSIONE. Dopo aver detto che il settore è in crisi e che il lavoro cui aspiri si trasformerà moltissimo, veniamo ai libri che dividerò in tre categorie: 1.libri per passione, 2. Libri di grammatica e correzione bozze, 3. Libri sulle nuove frontieire dell’editoria.

Libri per appassionati di editoria
Le copertine devono somigliare a tre cose: al libro che racchiudono, all’editore che lo pubblica, al lettore che lo compra Riccardo Falcinelli – art director Minimum Fax
  • Fare i libri, Minimum fax, è la storia, riccamente illustrata, di 10 anni di attività editoriale della casa editrice Minimum Fax.
  • Roberto Calasso, L’impronta dell’Editore, Adelphi Edizioni un libro fondamentale che traccia una teoria dell’arte editoriale. Ne ho parlato qui .
  • Book art, Grafica editoriale e innovazione, Logos editore. Libro bellissimo per avere una panoramica internazionale dell'”oggetto libro” e formarsi su tecniche di stampa e del colore.
  • Toccare i libri. Una passeggiata romantica e sensuale tra le pagine. Questo gioiellino, di sole 61 pagine, è la testimonianza di un libraio che racconta gli intrecci di una grande storia d’amore tra libri e lettori.
  • Faccio libri, vendo libri. Storie divertenti dal mondo editoriale, è la testimonianza divertente di un editore/libraio alle prese con un settore complicato.
  • I ferri dell’Editore, Sandro Ferri, Edizioni E/O
  • I ferri del mestiere, Fruttero e Lucentini, Einaudi Editore 
  • Farsi un libro, Bandinelli, Iacobelli, Lussu, Stampa Alternativa
Manuali di stile, grammatiche. Strumenti per un redattore.

2. LIBRI DI GRAMMATICA E CORREZIONE BOZZE. Un libro che tutti dovrebbero avere letto, studiato e avere sempre a portata di mano è Il nuovo manuale di stile, di Zanichelli.Io l’ho sempre affiancato a una Garzantina sull’italiano, utilissima, e alla Nuova grammatica italiana di Salvi Vanelli per il Mulino.

Un settore in trasformazione

3. LIBRI SU UN SETTORE IN TRASFORMAZIONE

  •  Tirature, ideato e curato da Vittorio Spinazzola, è l’unico annuario del genere in Italia che mette in rapporto il mondo della letteratura e quello dell’editoria. Originale osservatorio in presa diretta sull’evoluzione dei molteplici aspetti della produzione libraria e multimediale, rappresenta uno strumento indispensabile per tutti coloro che vogliano conoscere dall’interno cos’è e come sta diventando l’industria editoriale.
  • Robert Darnton ha scritto, nel 2011, Il futuro del libro, un saggio pubblicato da Adelphi nel 2011. Le informazioni sono ormai un po’ datate, ma offre un’interessante riflessione sulle trasformazioni di un settore.
  • Gino Roncaglia, ne La quarta rivoluzione, traccia con mano sapiente Sei lezioni sul futuro del libro.

ALTRI SUGGERIMENTI?

https://twitter.com/HoldenCompany/status/446995528577200128

https://twitter.com/HoldenCompany/status/447005755708035073

 

Untitled

Alessandra Pagani si occupa di progettazione, coordinamento, supervisione e realizzazione di contenuti e progetti didattici, sia cartacei sia digitali, per l’università e la formazione accademica. Ha lavorato dal 2008 al 2020 per l’editore McGraw-Hill Education. Da gennaio 2021 è l’editor della collana Trattati e Manuali di Vita e Pensiero Editrice, casa editrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2016 al 2021 ha insegnato il proprio lavoro al master Professione editoria cartacea e digitale e al master Booktelling comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autrice di Manuale di editoria universitaria, Progettare contenuti per l’apprendimento, Editrice Bibliografica, 2020. Coordina le attività di promozione alla lettura del sito www.unalettrice.org, come Geranio, il gruppo di lettura mensile e virtuale. È autrice del podcast Voci dall’Italia, podcast nato durante il primo lockdown di marzo 2020 come proposta di Simona Scravaglieri e del gruppo di lettura Casa Sirio editore e andato in onda ogni giorno per cento giorni. Dal 2020 al 2021 ha scritto e condotto Stranger Books, programma radiofonico di libri, tecnologia e didattica su RadioActiva.

No Comments

    • Simone

    • 10 anni ago

    Ne aggiungo uno anch’io: i ferri dell’editore

    1. bravissimo, l’ho dimenticato non so come!Aggiorno il post

  1. Com’è che abbiamo gli stessi libri? 🙂 Comunque al volo da aggiungere almeno: F. Di Vita, “Pazzi scatenati. Usi e abusi dell’editoria italiana” Effequ; F. Brivio, G. Trezzi, “Epub. Guida per autori, redattori, grafici” Apogeo; AA.VV., “Adelphiana. 1963-2013” Adelphi.

    1. ciao Luca, leggiamo le stesse cose.
      Ho volutamente lasciato fuori tutto quello che riguarda l’ebook e l’epub.
      Merita un post a parte, (che ovviamente non scriverò mai per mancaza di tempo, ma lo meriterebbe!)

      1. Ciao Alessandra, la domanda era retorica, tu sei un editor, io un redattore, per forza di cose abbiamo una libreria simile. Anche se forse datati (non ho le ultime edizioni) consiglio a Claudia i titoli della collana “I mestieri del libro” pubblicati da Editrice Bibliografica, possono esserle più utili di tutti i testi citati per iniziare. Aspetto il post a parte 😉

  2. L’ha ribloggato su Lelysabelle.

  3. […] Libri per appassionati di Editoria […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: