Come dicevo qui ho iniziato il decluttering. Negli ultimi sette giorni ho regalato due borse piene di libri, ho venduto un trolley di libri al Libraccio, e sono solo all’inizio. Dopo aver donato i libri è rimasto dello spazio vuoto, guardandolo mi sono sentita invadere dalla pace e dalla serenità. So che noi lettori tendiamo ad affezionarci ai libri ognuno rappresenta un ricordo un’emozione e non è semplice liberarsene.
Come scegliere i libri da regalare/vendere/donare?
- Questo libro ti è piaciuto davvero?
- Hai mai letto questo libro?
- Rileggerai mai questo libro?
- Quante volte l’hai letto/toccato/guardato nell’ultimo anno?
- Questo libro rappresenta quel che sono io oggi?
Se avete risposto NO ad almeno una di queste domande, potete ritenervi liberi di regalare il libro.
Se non siete ancora convinti ecco altre tre domande cruciali:
- Sto tenendo questo libro per obbligo o aspettativa?
- Lo tengo perchè penso dovrebbe piacermi?
- Potrei usare questo spazio per qualcos’altro?
Se avete Risposto SI ad almeno una delle domande, siete liberi di regalare il libro cui vi riferite.
Bene, ora avete fatto la selezione Cosa fare dei libri selezionati?
So bene che buttarli vi dispiace, quindi ecco qualche alternativa.
Venderli: in ogni città ci sono librerie che acquistano saggi, romanzi, testi scolastici usati.
A Milano io sono andata al Libraccio: entri, ti valutano i libri, ti danno i soldi in contanti, esci.
In alternativa potete venderli on line su www.comprovendolibri.it, oppure su eBay.
Donarli.
I libri si possono donare alle biblioteche, che prendono libri in buono stato. A Milano si possono portare alle le biblioteche rionali. Diciamo che a volte le biblioteche chiedono di poter scegliere i libri da un elenco, non accettano qualsiasi cosa gli portiate.
Una biblioteca che mi piace molto è la Biblioteca Via Rembrant 12, a Milano. Nata da un’esigenza dei condomini di allestire gli spazi all’ingresso del condominio, di conoscersi e di liberarsi di un po’ di libri, oggi conta tanti volumi e una pagina Facebook.
Far vivere ai libri una seconda vita.
Per far vivere i libri di una nuova vita potete donarli ad una cooperativa molto seria che si chiama Di mano in mano: “La nostra esperienza è qualcosa di rivoluzionario, che cerca strade nuove e diverse per una migliore qualità di vita chi ci incontra è portato ad una riflessione sul proprio stile di vita e sulle proprie scelte.”
L’Associazione Zio Tungsteno di Napoli sta cercando di allestire una biblioteca: potete mandare i libri qui. Il comune di San Possidonio, in provincia di Modena, sta allestendo una nuova biblioteca, visto che l’altra è stata distrutta nel terremoto che ha colpito l’Emilia nel maggio 2012 e è possibile donare libri.
E’ molto interessante anche l’associazione di volontariato Book-Cycle, Il Ri-Ciclo del libro. La sua missione è permettere il libero accesso alla cultura attraverso la diffusione di libri, la riforestazione della Gran Bretagna, l’offerta di semi di alberi, piante e ortaggi e informazioni sull’auto-sostenibilità.
Siate Creativi
Potreste appicciare un post-it su ogni libro scrivendo “libro in regalo” e lasciarlo su una panchina, in metropolitana, sugli scalini di un palazzo… O create un’opera d’arte come la tenda qui sotto- che è stata esposta alla galleria di arte moderna di sidney o come la cascata di libri pubblicata sopra…
Fai seguire ad un’azione efficace una serena riflessione. Dalla serena riflessione scaturirà un’azione ancora più efficace.
athenabruna
Ciao, per la prima volta approdo sul tuo blog. Questo post è davvero molto utile e devo dire che hai anche toccato una tematica cara a noi lettori: l’affetto per il libro. Ho esteso questo tuo ragionamento al discorso degli ebook: non tutti i libri, in realtà, “meritano” di essere con noi, perché non limitarsi a quelli che davvero per noi hanno significato qualcosa? Un tempo ero preda di questo desiderio, irrazionale, di possedere ogni libro, per fortuna me ne sono liberata. Diffondo il tuo post, è possibile che torni utile ad altri. Buona giornata!
Una lettrice
ciao, piacere di conoscerti: ho dato una sbirciatina al tuo blog e mi sembra interessante.
Sono d’accordo sul fatto che non tutti i libri meritino di stare con noi: selezione, selezione, selezione.
Anche questo blog è frutto di una selezione: ho scelto di parlare solo di #LIBRIBELLI, qui trovi spiegazione e lista http://unalettricedotcom.wordpress.com/libribelli/
Grazie per la diffusione del post, a presto 🙂
Pendolante
Regalare libri non è mai facile, ma ce ne sono negli scaffali di tutti dei poco amati, mai letti, ereditati, insomma, non voluti. Ma quello che scarta qualcuno è prezioso per altri. Dalle mie parti c’è l’imbarazzo della scelta: biblioteche terremotate e alluvionate
Una lettrice
Se hai degli indirizzi per favore segnalali qui nei commenti. Sia mai che qualcuno voglia spedire qualcosa. (ehi, solo libri in buono stato, mi raccomando)
leduenellie
Regalare libri è stupendo ma quanto è bella anche scambiarli? Io con bookmooch lo scorso anno mi sono rifatta la libreria, l’ho svuotata da cattivi ricordi e riportata in vita con libri nuovi e “più miei”, se così si può dire 🙂
athenabruna
Non conosco Bookmooch!
leduenellie
Corri a iscriverti allora! È semplicissimo e non ho mai avuto problemi nell’usarlo 😉
athenabruna
Grazie!
leduenellie
Se vorrai qualche consiglio non esitare 🙂
Lucia Malanotteno
che brava che sei stata! io ho un rapporto un po’ morboso, anche se poi periodicamente ci riesco! Ma che lotta!
Una lettrice
pensa che c’è tutta una filosofia di decluttering e space clearing proprio perchè per alcune persone liberarsi degli oggetti non è una cosa semplice…è sicuramente una cosa utile però: facendo spazio in casa fai spazio anche dentro di te, sei pronto ad accogliere cose nuove.
Penso che scriverò ancora sul decluttering in generale, non tanto sui consigli su come organizzare gli spazi in casa ma sul perchè è utile farlo e sulla mia esperienza.
5 libri che leggerei se fosse estate anche per me. | Una Lettrice
[…] in materia. Il libro si intitola Nuovo space clearing di Lucia Larese perchè è un periodo di decluttering. (Forse non sarebbe una scelta furba perchè poi invece di rilassarmi vorrei iniziare a svuotare la […]
Linda (Koko)
Ciao “lettrice”!
Da qualche mese sono una grande fan del decluttering pure io.
Mi è piaciuto molto il lavoro che hai fatto: non sempre è facile separarsi dai libri…
Gestisco un piccolo gruppo su facebook, il cui argomento principale è proprio il decluttering. Penso che il tuo articolo possa essere d’aiuto a tante delle ragazze che ne fanno parte, per cui mi piacerebbe condividerlo lì.
Spero che tu non abbia nulla in contrario… ^_^
Grazie ancora per i tuoi suggerimenti!
Una lettrice
Grazie Linda! Certo che puoi pubblicarlo. Mi fa molto piacere.
Su Facebook ho anche una pagina https://www.facebook.com/1lettrice
Ma…non mi inviti sul gruppo di Facebook del decluttering? ne sarei onorata e sicuramente posso imparar qualcosa 🙂
Un baule pieno di gente
Ho messo la lista dei libri di cui vorrei liberarmi su Comprovendolibri. Non mi sento minimamente in colpa perché non li ho pagati, sono libri vinti a contest o cose del genere, e non penso che possano piacermi, essendo molto distanti dal mio gusto letterario.
Se si può guadagnare qualcosina per comprarne altri che possano piacere di più, perché no?
Felicità – un lavoro su se stessi | Una Lettrice
[…] un percorso che mi sta avvicinando al decluttering (ne parlo qui 7 fatti su di me e qui Libri e decluttering ) e al valore di condividere con voi quel che sto imparando di giorno in giorno (per esempio […]
2014 – Lista dei libri letti | Una Lettrice
[…] Spaceclearing. Libera il tuo spazio, trasforma la tua vita! Lucia Larese, Macrolibrarsi […]
Un anno di Una Lettrice – statistiche e 22mila grazie | Una Lettrice
[…] Libri e decluttering […]
Libri e decluttering – Seconda puntata | Una Lettrice
[…] passati già sette mesi dall’ultima volta che ho regalato dei libri: è arrivato il momento di donarne altri! Ogni appassionato lettore detesta separarsi dai propri […]
10 minuti, 1 magia : Paola Nosari
[…] sei alla ricerca di altri modi per declutterare i libri, io ti consiglio questo post di Alessandra Pagani aka Unalettrice. Innanzi tutto perchè ti propone un metodo preciso per capire […]
Pacoinviaggio
Ci penso spesso, ma non ci sono mai riuscito. Ho letto sul decluttering in questi giorni è per caso sono finito sul tuo sito a leggere la tua esperienza: mi metterò all’opera seguendo il tuo esempio.
Unalettrice
Il decluttering è un toccasana: ho iniziato nel 2013 e oggi 2017 continuo a beneficiare del lavoro fatto. Il beneficio è emotivo: ti senti leggero, procedi con un bagaglio più leggero sulla strada della vita. Buon viaggio, vedrai che ne varrà la pena!