Inizia con Manuela una serie di interviste ai lettori: sono lettori che mi hanno influenzato, convinto a leggere libri che non conoscevo, lettori di cui mi fido. Ho fatto a tutti 3 domande diverse per ogni intervista.
La costante è che ogni lettore ama libri diversi e è esperto di un certo tipo di libri o di un approccio di lettura (ne vedrete delle belle!) che ho cercato di valorizzare.
Iniziamo la rubrica con Manuela, autrice del blog  parolesenzarimedi, piemontese, amante della poesia e del vino rosso, e twittera super attiva.
Manuela 1- Ti ricordi qual è stata la prima persona che hai visto leggere, che ti ha parlato di libri o che ti ha insegnato a leggere?
Be’, io ho tre sorelle più grandi di me e, quando sono nata, erano già tutte in età scolare, quindi erano loro i principali soggetti che vedevo con un libro in mano.
Tuttavia le mie sorelle non sono mai state delle grandi lettrici, mentre penso di dovere l’interesse vero e proprio per la lettura a mia madre, insegnante “in pectore”, che ricordo assorta nella lettura nelle lunghe domeniche pomeriggio di paese, all’ombra degli alberi del giardino.
Un’immagine che forse ho idealizzato col passare del tempo, ma che visualizzo ogni volta che penso al “piacere della lettura”. Lei mi insegnò a leggere, poi la scuola fece il resto.

2 – Sei un’appassionata di poesia e spesso mi hai fatto scoprire poeti che non conoscevo tramite il tuo blog parolesenzarimediConsiglia i 5 libri di poesia più belli che hai letto.

Ecco, questa è una domanda molto difficile. Arduo definire “i più belli”, soprattutto indicarne solo cinque.
Leggo poesia da quando, mannaggia a lei, la mia maestra delle elementari ci disse “facciamo un esperimento, scriviamo una poesia.” Ne nacquero piccoli mostri, come è prevedibile, ma rimase l’interesse, in me, per quella forma letteraria (Che non piaceva ai miei amichetti).
Da allora ho continuato a leggerla sempre, con una predilezione per la poesia Italiana del ‘900. Quindi non intendo indicare i #LIBRIBELLI, ma quelli che mi vengono in mente come significativi nel mio percorso di lettrice.
scansione0002
1) Giorgio Caproni, Poesie. In un arco di tempo che si dipana dal 1932 al 1990, Giorgio Caproni accompagna in un certo senso il passare della storia, con una poesia che si trasforma, dalle prime raccolte, scritte prima e durante la guerra, al dopoguerrra, alla contemporaneità, in una poesia che io amo per la sua semplicità solo apparente, per quell’essere legato alla tradizione senza esserne imprigionato. Leggere Caproni, forse per averlo studiato tanto, per me è un po’ come tornare a casa.
cop2) Vivian Lamarque, Poesie 1972-2002. Che dire, se per Caproni ho parlato di “familiarità”, per Lamarque dovrei parlare di amore. Amo la sua poesia, anche qui semplice ma solo in superficie, che mi ha fatto sorridere e anche stringere il cuore più volte e che lego a un periodo particolare della mia vita. Uno dei miei libri di poesia preferiti in assoluto.
18423323) Giovanni Raboni. Se posso, so che non posso ma lo faccio lo stesso, di questo autore vorrei consigliare due libri. il primo, le “Canzonette mortali”, è un libro d’amore assoluto, di e su, direi, si legge nel giro di un’ora e non si smetterebbe mai di rileggere (questo, per me, naturalmente). Un altro libro è “Barlumi di storia”, 2002, un libro che intreccia la Storia nazionale e la storia personale, in un discorso di lucida e struggen
downloadte riflessione sull’esistenza.

4) Edward Estilin Cummings, Poesie,. cummings è un autore che parla d’amore, evoca immagini, manda in cortocircuito la grafica e la parola, lasciandoci una piacevole sensazione di calore. Come non amarlo?

5) già finito? (Uff, lo dicevo io che avrei lasciato fuori tanta bella gente.) L’ultimo autore che consiglio (e spero di poterne consigliarvalerio-magrelli-poesie-1980-1992-e-altre-poesiee altri in futuro) è Valerio Magrelli, Poesie 1980-1992, che mi avevano regalato da tempo ma che ho letto solo tre estati fa, e spesso rileggo. Dello stesso autore, “Il sangue amaro”, uscito quest’anno.

download (1)
3- Usi dei segnalibri o, come me, fai le orecchie alle pagine?
Per un certo periodo di tempo ho fabbricato segnalibri, che ricavavo stampando le fotografie che facevo in giro su cartoncino lucido. però, devo ammettere, che generalmente non li uso. Alcune volte, poche, mi è capitato di fare l’orecchia alla pagina, ma più frequentemente infilo nel libro una matita, che mi serve a segnare le frasi che mi colpiscono maggiormente e che vorrei ricordare.
Alessandra Pagani si occupa di progettazione, coordinamento, supervisione e realizzazione di contenuti e progetti didattici, sia cartacei sia digitali, per l’università e la formazione accademica. Ha lavorato dal 2008 al 2020 per l’editore McGraw-Hill Education. Da gennaio 2021 è l’editor della collana Trattati e Manuali di Vita e Pensiero Editrice, casa editrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2016 al 2021 ha insegnato il proprio lavoro al master Professione editoria cartacea e digitale e al master Booktelling comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autrice di Manuale di editoria universitaria, Progettare contenuti per l’apprendimento, Editrice Bibliografica, 2020. Coordina le attività di promozione alla lettura del sito www.unalettrice.org, come Geranio, il gruppo di lettura mensile e virtuale. È autrice del podcast Voci dall’Italia, podcast nato durante il primo lockdown di marzo 2020 come proposta di Simona Scravaglieri e del gruppo di lettura Casa Sirio editore e andato in onda ogni giorno per cento giorni. Dal 2020 al 2021 ha scritto e condotto Stranger Books, programma radiofonico di libri, tecnologia e didattica su RadioActiva.

No Comments

  1. Bellissima rubrica! Brava Alessandra e bravissima Manuela. Anche a me, attraverso parolesenzarimedio, hai fatto conoscere la Lamarque ma non solo.

  2. A ciascuno i suoi cinque poeti. 🙂
    (Raboni è anche un po’ uno dei miei.)

  3. ..e fu così che scoprii il blog di littleSbee (ciao, Silvia 🙂
    bravissime entrambe e..più poesia per tutti*

  4. […] intervistare i lettori […]

  5. visito il tuo blog …proprio nelle mie corde
    simonetta

    1. Grazie Simonetta! mi fa molto piacere che tu possa trovare qualcosa che ti piace.
      Se vuoi sono anche su Facebook: https://www.facebook.com/1lettrice

  6. […] in tema di interviste: nel mese di agosto ho realizzato circa 7 interviste ai lettori, la prima è qui, le altre saranno pubblicate come post programmati da domani a metà settembre. Dal 7 settembre io […]

  7. […] Che ne pensate delle StroKature di StronKman?  Trovate qui le altre interviste ai lettori Manuela e 5 libri di poesia Shulim e 5 libri sull’ebraismo Sandro e 5 […]

  8. […] Manuela consiglia 5 libri di poesia  […]

  9. […] Manuela consiglia 5 libri di poesia  […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: