IL ROMANZO. L’Usignolo di Kristin Hannah è un romanzo dalle ambientazioni storiche – siamo negli anni dell’occupazione nazista in Francia – ma dai temi sentimentali. Se, come me, amate i libri vi accorgete che il protagonista del romanzo è nella frase stampata in alto nella prima di copertina  “In amore scopriamo chi vogliamo essere, in guerra scopriamo chi siamo”. Si tratta di un romanzo che, grazie all’enorme successo oltreoceano, è stato candidato al Goodreads Choice Awards 2015 nella categoria Historical fiction. Ambientato  ai tempi della seconda guerra mondiale l’Usignolo racconta la storia delle sorelle Rossignol (usignolo in francese) del paesino fittizio – l’ho cercato su google maps e non c’è! – di Carriveau in Francia.

 

IMG_1224

 

LE DONNE Le donne, nelle guerre hanno sempre un posto, in apparenza di secondo piano. Non sono loro che partono e combattono in prima linea, però, anche stando a casa partecipano e  lottano con coraggio e forza. Nel romanzo le vicende di Vianne si intrecciano con le vicende di Isabelle, sua sorella, amante degli ideali della libertà e donna dal carattere combattivo. Vianne, resta in casa sola con sua figlia ad attendere il marito partito per la guerra, con il nazismo che incalza, si troverà a dover  prendere decisioni pericolose per sé ma utili alla liberazione. Le due sorelle simboleggiano tutte le donne che hanno vissuto esperienze simili e che, pur non avendo ricevuto medaglie o riconoscimenti ufficiali, hanno posto dei piccoli e preziosi tasselli nell’accidentato percorso della liberazione. Scritto magistralmente colpisce per la trama serrata e mai banale, commuove anche i cuori più duri. L’Usignolo racconta di due sorelle distanti per età, esperienze e ideali, ognuna alle prese con la propria battaglia per la sopravvivenza ma entrambe alla ricerca fiduciosa dell’amore e della libertà. Una storia toccante, dolorosa e coinvolgente che celebra la resilienza dell’animo umano e la straordinaria forza delle donne.Un romanzo commovente, dettagliato, scorrevole che, in qualche modo restituisce dignità a quelle persone che seppur lavorando nell’ombra, in silenzio, hanno dato molto alla Storia.

L’AUTRICE (copio la  terza di copertina perchè non la conoscevo)  Kristin Hannah, pluripremiata autrice di più di venti romanzi, è amatissima negli Stati Uniti. Uscito il 3 febbraio 2015, L’Usignolo si è piazzato subito al terzo posto della Top ten del New York Times dove è rimasto per oltre trenta settimane. Ha venduto oltre un milione di copie, è in corso di pubblicazione in trenta paesi ed è stato selezionato tra i cinque migliori libri del 2015 per Amazon. Insomma, ha letteralmente conquistato il cuore delle lettrici, che su Amazon e Goodreads hanno fatto sentire la loro voce attraverso più di trentamila recensioni.

Leggendo questo romanzo ho scoperto una nuova autrice di cui spero tradurranno altri romanzi,ha uno stile che rende queste letture perfette per accompagnarvi in viaggio ma attenzione, fate in modo che il vostro tragitto in treno o volo aereo sia abbastanza lungo: una volta iniziata la lettura non vorrete più staccarvi dalle pagine!

Come al solito se qualcuno di voi lo legge mi faccia sapere che ne pensa.

Alessandra Pagani si occupa di progettazione, coordinamento, supervisione e realizzazione di contenuti e progetti didattici, sia cartacei sia digitali, per l’università e la formazione accademica. Ha lavorato dal 2008 al 2020 per l’editore McGraw-Hill Education. Da gennaio 2021 è l’editor della collana Trattati e Manuali di Vita e Pensiero Editrice, casa editrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2016 al 2021 ha insegnato il proprio lavoro al master Professione editoria cartacea e digitale e al master Booktelling comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autrice di Manuale di editoria universitaria, Progettare contenuti per l’apprendimento, Editrice Bibliografica, 2020. Coordina le attività di promozione alla lettura del sito www.unalettrice.org, come Geranio, il gruppo di lettura mensile e virtuale. È autrice del podcast Voci dall’Italia, podcast nato durante il primo lockdown di marzo 2020 come proposta di Simona Scravaglieri e del gruppo di lettura Casa Sirio editore e andato in onda ogni giorno per cento giorni. Dal 2020 al 2021 ha scritto e condotto Stranger Books, programma radiofonico di libri, tecnologia e didattica su RadioActiva.

Comments(4)

    • Sara Vallarani

    • 7 anni ago

    Ciao, se non conosci questa autrice ti consiglio di leggere L’ESTATE IN CUI IMPARAMMO A VOLARE l’unico altro suo libro tradotto in Italia. E’ meraviglioso.
    Sara

    1. Ciao Sara, grazie mille per il commento. Non lo conosco ma tengo presente. Ciao a presto!

  1. l’ho letto grazie a te e l’ho apprezzato molto. grazie

    1. grazie Clara, sono contenta che hai voluto lasciare un commento su questo. Io non li chiedo ed è un piacere quando qualcuno si sente di apprezzare il lavoro che faccio 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: