Questo post partecipa al Progetto Insiders. Pillole di TravelBlogging lanciato da Silvia Ceriegi del blog di viaggi Trippando. Ho scelto di raccontare Milano perché è la mia città di adozione da 15 anni e le sono affezionata di cuore. Sfatiamo un mito: Milano non è solo grigia. Milano è grigia-azzurro, come i completi giacca, camicia, pantalone degli uomini che vanno al lavoro. Milano è arancione e gialla e viola e rosa nei suoi tramonti – casi in cui lo smog mostra la sua parte migliore. Conosciuta soprattutto per la moda, l’industria e le manie del milanese-tipo, Milano offre in realtà tutte le bellezze di una città d’arte, e la sua ricchezza culturale è talmente vasta che mi è stato difficile selezionare 10 cose imperdibili. Questi 10 punti non sono esaustivi ma sono sicuramente imperdibili!
1- Il Duomo. Simbolo di Milano, con le sue guglie e forme architettoniche tardo-gotiche, è famoso anche perchè Napoleone Bonaparte vi fu incoronato re d’Italia nel 1805.Molto suggestiva è la visita alle terrazze, – anche se l’ultima volta che sono stata ho trovato un po’ di incuria – che permette nei giorni di sole e cielo terso di ammirare un panorama unico che spazia su tutto l’arco alpino. Una visione alternativa della piazza del Duomo si ha dalla Terrazza del Museo del 900.




2. Santa Maria presso San Satiro (via Torino n° 17-19) e l’illusionismo prospettico. Donato Bramante viene coinvolto nel progetto di ricostruzione della piccola chiesa a croce greca fondata nel IX secolo dall’arcivescovo Ansperto. Si poneva però un serio problema urbanistico: infatti già nel Quattrocento le viuzze intorno a S.Satiro erano il cuore delle attività commerciali e artigianali di Milano. In questa zona erano collocate le numerose botteghe degli artigiani del metallo, armaioli e orefici. Gli edifici erano così stretti da limitare pesantemente lo spazio per la costruzione della chiesa. Demolendo le abitazioni addossate ai lati si riuscì a ricavare una superficie sufficiente per realizzare una piccola chiesa a T; mancava però lo spazio per costruire l’abside, e qui intervenne il genio del Bramante, che creò uno spazio “virtuale” che raddoppia il transetto rispetto al suo asse. Fulcro architettonico e visivo di questo perfetto illusionismo prospettico è un finto presbiterio a tre campate, realizzato grazie a un bassorilievo in terracotta dipinta che visto dalla navata principale allarga lo spazio con un effetto scenografico straordinario. (Testo preso da questo ottimo sito di visite guidate qui)
3. Arrivate – a piedi! – alle Colonne di San Lorenzo, fermatevi in Piazza Vetra a vedere i murales che ripercorrono la storia di Milano – girate dietro alla Basilica di San Lorenzo e ammirate questa splendida chiesa da giardini.





4. Andate sul Naviglio Grande al tramonto. Lasciate perdere l’aperitivo che ormai ha stancato, arrivate davanti al Vicolo dei Lavandai e scegliete di cenare in uno dei ristoranti – con cucina tipica milanese – affacciati al naviglio.


5. il quartiere Brera con la sua splendida Pinacoteca. Quando Milano divenne capitale del Regno d’Italia (1805), confluirono nella Pinacoteca i più importanti dipinti requisiti dalla chiese delle regioni conquistate dagli eserciti napoleonici : potete ammirare molte opere di Bramante, Cristo morto di Mantegna, opere di Caravaggio e così via fino a Modigliani, Il bacio di Francesco Hayez. etc . Passeggiando per Brera non perdetevi Santa Maria del Carmine, chiesa in mattoni rossi e, già che siete lì, entrate nell’Accademia delle Belle Arti di Brera e fate un giro alla biblioteca nazionale Braidense.

Foto http://instagram.com/ale9ssandra/
6. Andate ad ammirare l’ Ultima Cena di Leonardo Ricordate che è obbligatorio prenotare la visita in anticipo! Visto che siete già lì entrate nell’adiacente chiesa di Santa Maria delle Grazie – progettata da Donato Bramante su commissione di Ludovico il Moro – e ammirate i soffitti.

7. Castello Sforzesco – Il Castello Sforzesco nasconde luoghi inediti da scoprire per esempio attraverso visite guidate come il tunnel militare che corre lungo il fossato, luogo di difesa e attacco
per eccellenza, che durante la Seconda Guerra Mondiali servì anche come rifugio per proteggersi dai bombardamenti del 1943. Attraversate il parco Sempione, arrivate fino a Corso Sempione passando per Arco della Pace voluto da Napoleone.


8. Milano è una città che cambia. Andate ad ammirare la vista dalla salita al Belvedere del 39° piano del nuovo Palazzo della Regione Lombardia per vedere il nuovo skyline di Milano.


9. Scoprite gli angoli nascosti. Scendete da quella metropolitana, da quel tram o da quella macchina! Camminate o affittate una bici con BikeMi. Solo così potrete cogliere gli angoli nascosti di una città che – come una donna di altri tempi, non si mostra, ma si nasconde, custodendo gelosamente gli angoli più belli per coloro che hanno voglia di scoprirla.

Foto da http://instagram.com/ale9ssandra/




10. Partecipate ad un evento, fate qualcosa che non potete fare nella vostra città. Milano offre cose per tutti i gusti a pagamento o gratis. Da una serata al teatro della Scala o un derby allo stadio di San Siro, un concerto o un secret concerto o una serata di musica dal vivo, uno spettacolo di teatro. Oppure andate a ballare – da elettronica al boogie woogie, trovate di tutto, oppure partecipate a una serata in festa sul tram. Portate i bambini ad una delle mille attività dedicate a loro, o partecipate al Dialogo nel buio, andate a teatro, andate alle terme in città, guardate le stelle al Planetario, cercate le meridiane sulle facciate dei palazzi in centro, partecipate al Carnevale ambrosiano o andate a un Midnight Tea Party, partecipate a uno show cooking di cucina italiana o internazionale.Insomma usate Internet per capire quando e dove sono gli eventi e poi…divertitevi!


http://instagram.com/ale9ssandra/
Spero che il post vi sia piaciuto, se volete leggere altri post:
- Vai alle Interviste ai Lettori
- Vai ai post sui LIBRIBELLI
- Vai ai post sulla Felicità
- Vai ai post Raccontiamo Milano
- Chi sono
- Libri e decluttering – Libri e decluttering seconda puntata
- Decluttering e il disamore per se stessi
- Decluttering – un regalo non gradito
- Decluttering: recensione de Il magico potere del riordino e due anni di decluttering
- Decluttering: sentimenti di rabbia verso la propria famiglia di origine
- Chi sono
Amina Sabatini (@amisaba)
Sono molto contenta che tu abbia partecipato;lo sapevo che avrei trovato cose di Milano di cui ignoravo l’esistenza 😉
Una lettrice
grazie a te per avermi fatto scoprire questa iniziativa :)))
Benedicte
la mia Milano :’) che bella città!
Una lettrice
sìììì!
camminanelsole
Ciao Ale….lo giro a mia figlia che in questi hgiorni è a Milano <3…grazie
Una lettrice
ciao mary, grazie 🙂
domeniconardozza
Come l’hai raccontata bene.. è un pò che non salgo..sono nato e vivo a Roma, ma quando ci vado.. Milano mi accoglie sempre con sorriso e mi regala il Duomo dipinto di rosa al tramonto! 🙂
Una lettrice
grazie! sono contenta che anche qualcun altro dica che Milano non è solo grigia! Mancano mote cose in questo post: il cimitero monumentale, l’hangar bicocca etc ma …non è detto che non ne scriva un altro prima o poi!
domeniconardozza
Ma figurati Milano è una così bella città .. non si può ridurre il tutto al grigio! . parlare per luoghi comunI!! Visto che ti riesce bene continua a raccontarla. 😉
Ciao
ophelinhap
Voglio fare un giro a Milano con te Ale 😊
La conosco pochissimo e mi hai fatto venire voglia di rimediare!
Una lettrice
Ti aspetto a braccia aperte 🙂 e tu, perché non scrivi le 10 cose di Bruxelles?
ophelinhap
Perche’ voglio scriverle della mia citta’ del cuore, Londra 😉 (Ci vado a fine mese, quindi dopo)
La Folle
Oggi ho scritto anche io di un posto da non perdere a Milano, neanche a farlo apposta! E’ una città che adoro!
Una lettrice
bene! Milano è sottovalutata secondo me 🙂
Una lettrice
ciao! dove è il tuo post? non lo vedo! voglio leggerlo 🙂
Libri, Ti consiglio un libro, #dilloinitaliano e pillole di travelblogging | Una Lettrice
[…] di travel blogging? Se sì segnalatemi i vostri post nei commenti del mio post di febbraio – qui – che vado a leggermeli molto […]
La Folle
Azz, ti lascio il link http://www.profumodifollia.it/2015/02/california-bakery-torte-americane-milano.html
silvia
Ecco il tema di marzo. Ti aspetto, eh!! http://www.trippando.it/le-10-cose-da-fare-nelle-nostre-citta-e-il-tema-insiders-di-marzo/
Giulia
Che bel post! Anch’io lavoro a Milano e cerco di esplorarla fuori dai sentieri battuti, basta mettere il naso appena fuori dalle vie dello shopping e si possono trovare dei gioielli nascosti. Tempo fa ho percorso questo itinerario. E appena posso torno a S.Maria presso S.Satiro, mi ha rubato il cuore.
http://www.korowaihouse.com/2014/12/milano-scoperta-delle-tracce-antiche
Perché visitare Milano? Parola di insider | Una Lettrice
[…] già parlato delle 10 cose imperdibili da vedere a Milano, e oggi proviamo ad affrontare il tema di Marzo, ossia Perchè visitare […]