IMG_3248

È il primo romanzo di uno scrittore italiano dal cognome irresistibile, premio Neri Pozza 2015.
Le cene inutili è stato il libro che mi ha sorpreso quest’estate. Di passaggio a Ventimiglia sono entrata in libreria e mi ha colpito.Racconta la vita di Guglielmo Testa, un cuoco che partendo dalla natia Firenze cucinerà mentre assiste in prima fila al mondo che cambia con la grande guerra e con la seconda guerra mondiale.
Il finale mi ha lasciato perplessa per il resto ho apprezzato il linguaggio semplice e accurato e la trama.

Se avessi la possibilità di fare una domanda all’autore Paperini sarebbe: il cuoco cinese è ispirato alla figura del cinese in La Valle dell’Eden di Steinbeck? Bel personaggio! ‪#‎libribelli‬‪#‎libridaleggere‬

 

https://www.instagram.com/p/BJcUcKWhoAl/

 

 

Alessandra Pagani si occupa di progettazione, coordinamento, supervisione e realizzazione di contenuti e progetti didattici, sia cartacei sia digitali, per l’università e la formazione accademica. Ha lavorato dal 2008 al 2020 per l’editore McGraw-Hill Education. Da gennaio 2021 è l’editor della collana Trattati e Manuali di Vita e Pensiero Editrice, casa editrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2016 al 2021 ha insegnato il proprio lavoro al master Professione editoria cartacea e digitale e al master Booktelling comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autrice di Manuale di editoria universitaria, Progettare contenuti per l’apprendimento, Editrice Bibliografica, 2020. Coordina le attività di promozione alla lettura del sito www.unalettrice.org, come Geranio, il gruppo di lettura mensile e virtuale. È autrice del podcast Voci dall’Italia, podcast nato durante il primo lockdown di marzo 2020 come proposta di Simona Scravaglieri e del gruppo di lettura Casa Sirio editore e andato in onda ogni giorno per cento giorni. Dal 2020 al 2021 ha scritto e condotto Stranger Books, programma radiofonico di libri, tecnologia e didattica su RadioActiva.

One Comment

  1. Il titolo mi sembra molto poetico…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: