Quando si parla di biblioteche viene in mente un edificio, magari un po’ buio, con scaffali tutti uguali dove sono appoggiati libri in ordine alfabetico, invece nel mondo sono state trovate le soluzioni più originali. Qui trovate le mie 10 preferite,  qui ne trovate molte altre.

1. Un tronco d’albero usato come piccola biblioteca da spiaggia, USA

USA

2. Un asino è la piccola biblioteca ambulante di una regione del Venezuela.

3. Una Ford Falcon, appartenuta al governo argentino, è stata trasformata una biblioteca ambultante – chiamata Arma di distruzione di massa, che distribuisce libri gratis

e4167660a0b2a1dc5169e142a8e2f980

4. Un ape car, chiamata il Bibliomotocarro, è la piccola biblioteca ambulante di Matera e provincia per iniziativa del maestro di scuola Antonio La Cava.

Matera, Italia

5. Una cassetta delle lettere è diventatauna Little free library, piccola biblioteca gratis, USA. Si prende un libro e in cambio si dona un libro.

Image

6. Una vecchia cabina del telefono è stata trasformata in piccola biblioteca, in Inghilterra

Image

7.Una barca trasformata in biblioteca, Santorini, Grecia

Image

8. Sulla spiaggia di Tel Aviv, Israele, una biblioteca ambulante

TelAviv_bibliotecadaspiaggia

9. Un ex cabina del gas trasformata in piccola biblioteca, Germania

fe15852afcd778ff4ee6dd2dff0503d0

10. Un autobus è la libreria ambulante di Toronto

2628910e3afe2f04cdf0d1120576921b

Alessandra Pagani si occupa di progettazione, coordinamento, supervisione e realizzazione di contenuti e progetti didattici, sia cartacei sia digitali, per l’università e la formazione accademica. Ha lavorato dal 2008 al 2020 per l’editore McGraw-Hill Education. Da gennaio 2021 è l’editor della collana Trattati e Manuali di Vita e Pensiero Editrice, casa editrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2016 al 2021 ha insegnato il proprio lavoro al master Professione editoria cartacea e digitale e al master Booktelling comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autrice di Manuale di editoria universitaria, Progettare contenuti per l’apprendimento, Editrice Bibliografica, 2020. Coordina le attività di promozione alla lettura del sito www.unalettrice.org, come Geranio, il gruppo di lettura mensile e virtuale. È autrice del podcast Voci dall’Italia, podcast nato durante il primo lockdown di marzo 2020 come proposta di Simona Scravaglieri e del gruppo di lettura Casa Sirio editore e andato in onda ogni giorno per cento giorni. Dal 2020 al 2021 ha scritto e condotto Stranger Books, programma radiofonico di libri, tecnologia e didattica su RadioActiva.

No Comments

  1. No, la cassetta delle lettere è troppo bella.

    È geniale invece il nome Arma di distruzione di massa

    1. siii, ce ne sono molte di cassette delle lettere usate come piccole biblioteche

  2. Stavo per dire che io l’avrei chiamata, piuttosto, “arma d’istruzione di massa” ma poi, trovandolo già scritto sulla Falcon della foto… voto anch’io per l’immagine di una macchina lanciata a tutta velocità, che lascia dietro di sé una nuvola di pagine vorticanti!!

    1. ahahah vero che è grandiosa?

  3. ma che bellezza! 😀
    Appena carico la foto, te ne devo segnalare una che ho incontrato qualche mese fa qui in Olanda, davvero bella. Costruita in mezzo a una piazza con le cassette di legno per la frutta, come un piccolo labirinto.

    1. ma grazie Dorotea, mandamela, la mettiamo nell’album di Facebook https://www.facebook.com/media/set/?set=a.257947331038115.1073741829.257552571077591&type=1

  4. Una bella sfilata, adatta al bookcrossing anche, no?

  5. […] suggeritomi dalla visione di un blog interessante, di una ragazza che si fa semplicemente chiamare Una lettrice e che ringraziamo ufficialmente. Da quel suo blog si passa alla sua pagina FB e lì ci sono […]

  6. […] le 10 biblioteche più strane del mondo. […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: