Guareschi3Io sono innamorata di Filimario ma allo stesso tempo lo detesto. Tutti gli uomini di Nevaslippe farebbero pazzie per me, tutti gli uomini di Nevaslippe arrossiscono se li guardo. Lui, se ne infischia, di me. Soltanto per lui io non esisto. Al gran ballo di beneficenza un mio bacio, messo all’asta, è salito a sessantottomila franchi: quando io sono andata in giro per le sale a vendere i biglietti della lotteria pro cani randagi e gli ho detto “Signor Dublè, un biglietto semplice, cinque franchi, un biglietto e un bacio, dieci franchi”, lui, quel mascalzone, mi ha teso senza parlare una moneta da cinque franchi! E non basta, capisci, Giorgino? Perchè quando la contessa Nepperville poco dopo gli ha detto ironica “non mi pare che valesse la pena essere così scortese, signor Dublè, per risparmiare cinque franchi!”lui le ha risposto con quel sorrisetto da spigolo: ” io non ho fatto per risparmiare cinque franchi, ma per risparmiare il bacio”.
La poverina che soffre di amore non corriposto si chiama Clotilde,colui che ascolta le pene di amore si chiama Giorgino ed è il fidanzato di Clotilde. Quando non c’era Internet, il fidanzato era proprio la persona giusta per confidare le pene d’amore non ricambiato:
“Sì”  singhiozzò Clotilde ” io amo Filimario”.
ImageGiorgino si alzò e andò a guardare il mare cacciando la testa fuori dall’oblò ma Clotilde lo afferrò per la giacca e lo costrinse a rimettersi a sedere.
“Giorgino”, esclamò Clotilde, “perchè mi fai quella stupida faccia? Se non confido le mie pene a te che sei il mio fidanzato, a chi le devo confidare? Saresti diventato improvvisamente un cuore di pietra?”.

“No, protestò debolmente Giorgino, “però mi secca che tu sia innamorata del signor Filimario Dublè”.

Clotilde però non si da per vinta:  se Filimario non la ama, lei farà di tutto per farsi amare. Tra inseguimenti su isole deserte, pirati, commissari di polizia, il buon Giorgino a farle da spalla, rapimenti, denaro e molto amore Il destino si chiama Clotilde di Giovannino Guareschi   è una commedia degli equivoci piena di raffinato umorismo, di romanticismo, di amore non corrisposto che però poi un po’ alla fine forse corrisponde, una lettura perfetta per l’estate che sta arrivando.

Alessandra Pagani si occupa di progettazione, coordinamento, supervisione e realizzazione di contenuti e progetti didattici, sia cartacei sia digitali, per l’università e la formazione accademica. Ha lavorato dal 2008 al 2020 per l’editore McGraw-Hill Education. Da gennaio 2021 è l’editor della collana Trattati e Manuali di Vita e Pensiero Editrice, casa editrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2016 al 2021 ha insegnato il proprio lavoro al master Professione editoria cartacea e digitale e al master Booktelling comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autrice di Manuale di editoria universitaria, Progettare contenuti per l’apprendimento, Editrice Bibliografica, 2020. Coordina le attività di promozione alla lettura del sito www.unalettrice.org, come Geranio, il gruppo di lettura mensile e virtuale. È autrice del podcast Voci dall’Italia, podcast nato durante il primo lockdown di marzo 2020 come proposta di Simona Scravaglieri e del gruppo di lettura Casa Sirio editore e andato in onda ogni giorno per cento giorni. Dal 2020 al 2021 ha scritto e condotto Stranger Books, programma radiofonico di libri, tecnologia e didattica su RadioActiva.

No Comments

  1. Adoro Guareschi e i suoi personaggi adorabili!!!
    Luna

    • gaetano brancaccio

    • 10 anni ago

    Un amore non corrisposto non è amore, a meno che non sia stato prima corrisposto e poi tradito. Allora si, è un amore che può durare anche in eterno.

    • gaetano brancaccio

    • 10 anni ago

    ..e comunque mi sembra un libro assolutamente da leggere..raffinato umorismo e romanticismo di qualità fa sempre gola.

    • L.

    • 10 anni ago

    Piuttosto chic, direi, da leggere 🙂

  2. […] è un libro perfetto per farsi due risate in compagnia di una bella storia d’amore. Qui trovate una mia recensione più dettagliata e un paio di pagine da leggere in […]

    • @ale_artist

    • 8 anni ago

    L’unico libro di Guareschi su cui non ho ancora messo le mani. Adesso devo leggerlo assolutamente. Colpa tua.

    1. c’è anche in biblioteca 🙂 non spender soldi per colpa mia 😛

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: