20131129-203938.jpg

Del primo libro, Ragazze di campagna, avevo già parlato qui)

Come si fa a sapere se la persona con cui stiamo è quella giusta? Spesso si incontra qualcuno, all’improvviso, che combacia con la nostra anima così come noi sentiamo in quel momento.
È allora che scatta l’ιinnamoramento, la voglia di stare sempre insieme, di sapere tutto dell’altro, di fondersi con il corpo e con il cuore. Ma queste sensazioni non sono una garanzia di un futuro insieme. Eppure senza provare queste cose non è possibile immaginare di costruire una vita con qualcuno. Come rivedere nel compagno di tanti anni quel primo amore forte dopo che la vita ti è passata addosso? Come non pensare dopo l’ennesima litigata che forse, in fondo, non ne vale la pena? Come si fa a fidarsi della propria mente che con razionalità ci dice che la persona che fa per noi non dovrebbe avere certe caratteristiche, come essere sposato o di un’altra religione, o prete, ma al contrario dovrebbe averne altre? Come è possibile non pensare che siamo stati innamorati tante volte, non una sola, e forse se ci abbandonano sempre il problema è nostro, non loro? come uscire dalla gabbia mentale per cui se sei donna e non hai un uomo vali meno? ancora, cosa ci assicura di non avere già incontrata la persona con cui la vita sembrava rosa e di averla lasciata andare per paura di essere felici, di voltare pagina e iniziare una nuova esistenza? Come scacciare il dubbio che se avessimo ceduto al fascino di qualcuno così imperfetto forse le cose, sarebbero andate bene?
Rischiando.
Le donne di cui scrive Edna o’Brien rischiano e in un epoca in cui non era lecito farlo, sperimentano relazioni, spesso fallimentari. Le hanno detto “le donne di cui lei scrive sono sfortunate.”Lei ha risposto “no, sono donne che vivono e amano e si assumono il rischio”. Ambientato nella Dublino degli anni 60, ragazze con gli occhi verdi, racconta la seconda puntata della vita di Cate e Baba. Negli anni in cui le ragazze avevano come massima aspirazione trovarsi un marito, le due amiche escono, lavorano, incontrano, conoscono e si mettono alla prova. Si innamorano.
L’amore è sempre urgente: quando manca, quando nasce. Non c’è tempo di conoscere, giorno dopo giorno.L’amore, per le protagoniste del romanzo, non riflette, agisce.

Così, vivendo, amando, dovranno scendere a patti con la morale cattolica dell’Irlanda, con i voleri dei loro genitori, con, piu difficile, ciò che avevano desiderato per se stesse. Per le ragazze di Edna o Brien l’amore non pondera, ma accende e solo seguendo la fiamma si può sapere se si ha incontrato la persona giusta o solo un’altra persona.

(Per sapere come finisce ora devo trovare il terzo libro della trilogia.)

Alessandra Pagani si occupa di progettazione, coordinamento, supervisione e realizzazione di contenuti e progetti didattici, sia cartacei sia digitali, per l’università e la formazione accademica. Ha lavorato dal 2008 al 2020 per l’editore McGraw-Hill Education. Da gennaio 2021 è l’editor della collana Trattati e Manuali di Vita e Pensiero Editrice, casa editrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2016 al 2021 ha insegnato il proprio lavoro al master Professione editoria cartacea e digitale e al master Booktelling comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autrice di Manuale di editoria universitaria, Progettare contenuti per l’apprendimento, Editrice Bibliografica, 2020. Coordina le attività di promozione alla lettura del sito www.unalettrice.org, come Geranio, il gruppo di lettura mensile e virtuale. È autrice del podcast Voci dall’Italia, podcast nato durante il primo lockdown di marzo 2020 come proposta di Simona Scravaglieri e del gruppo di lettura Casa Sirio editore e andato in onda ogni giorno per cento giorni. Dal 2020 al 2021 ha scritto e condotto Stranger Books, programma radiofonico di libri, tecnologia e didattica su RadioActiva.

No Comments

  1. Ma tu hai proprio questa edizione che appare in foto?
    Io ho il romanzo nella lista dei desideri da un mesetto, da quando ho finito Ragazze di campagna.

    1. Sì, è la nuova edizione di Edizioni E/O, sembra sfasciata perché l’ho portato in borsa… Ma è nuovissimo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: