“L’oggetto del nostro amore esiste soltanto per frammenti, una decina se la storia è appena cominciata, un migliaio se l’abbiamo sposato, e con questi frammenti il nostro cuore fabbrica una persona intera. Ciò che creiamo, supplendo alle lacune con l’immaginazione, è l’uomo che vorremmo. E meno lo conosciamo, più l’amiamo, ovviamente.”

La storia di un matrimonio di Andrew Sean Greer, pubblicato da Adelphi, è ambientato nell’America degli anni 50, dove la guerra mondiale sì è appena conclusa ma sono ancora vivi gli echi e le tensioni generati dal conflitto. A San Francisco, città dove è ambientata la storia, una famiglia come tante madre, padre e bambino, vive una vita come tante altre.

Come accade con i libri e in particolare con i libri Adelphi  l’immagine di copertina – la porta con un velo squarciato della foto pubblicata sotto – spiega la trama del romanzo.  Il libro svela, ossia toglie il velo, segreti dei due coniugi rimasti sepolti anni. Un susseguirsi di colpi di scena irrompe nella realtà e squarcia il fragile velo dell’equilibrio esistente nella coppia e nella famiglia. Lo stupore del lettore, di fronte alla non linearità dei sentimenti amorosi, è fuori luogo.
L’accettazione, senza giudizi e pregiudizi, sarebbe il sentimento da applicare, insieme all’atteggiamento di curiosità continua verso l’altra persona.  A volte il lettore, di fronte all’ennesimo cambio di rotta della trama, alza gli occhi al cielo mormorando tra sè “ma dai, è inverosimile”, ma la voglia di arrivare alla fine sospende i sentimenti di incredulità. La frase che riassume meglio il libro è “Crediamo tutti di conoscere le persone che amiamo” e invece.

 

1017543_10152576560696882_7702214315073078553_n10403536_10152576560801882_7298810843092073513_n 10462921_10152576560906882_696265852552025832_n

 

Alessandra Pagani si occupa di progettazione, coordinamento, supervisione e realizzazione di contenuti e progetti didattici, sia cartacei sia digitali, per l’università e la formazione accademica. Ha lavorato dal 2008 al 2020 per l’editore McGraw-Hill Education. Da gennaio 2021 è l’editor della collana Trattati e Manuali di Vita e Pensiero Editrice, casa editrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2016 al 2021 ha insegnato il proprio lavoro al master Professione editoria cartacea e digitale e al master Booktelling comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autrice di Manuale di editoria universitaria, Progettare contenuti per l’apprendimento, Editrice Bibliografica, 2020. Coordina le attività di promozione alla lettura del sito www.unalettrice.org, come Geranio, il gruppo di lettura mensile e virtuale. È autrice del podcast Voci dall’Italia, podcast nato durante il primo lockdown di marzo 2020 come proposta di Simona Scravaglieri e del gruppo di lettura Casa Sirio editore e andato in onda ogni giorno per cento giorni. Dal 2020 al 2021 ha scritto e condotto Stranger Books, programma radiofonico di libri, tecnologia e didattica su RadioActiva.

No Comments

    • adour

    • 9 anni ago

    Spesso i grandi libri o come dici tu #sololibribelli
    sono quelli che ribadiscono quello che noi sappiamo già,
    che nessuno è mai “quello che è”,
    poiché “quello che è”, spesso,
    è solo l’immagine distorta che noi vogliamo (desideriamo) costruirci dell’altro,
    solo che lo abbiamo depurato dei “se” e dei “ma”
    (una garanzia di rassicurazione,propedeutica ad ogni unione)

    E quella nebbia che ci oscura l’animo,una volta scoperto l’altro,
    non deriva dallo scoprire una nuova persona che non ci sembrava conoscere,
    ma spesso è la stessa persona solo con tutti i suoi “se” e i suoi indelebili “ma”

    un sorriso 🙂
    PS un gran bel libro senza se e senza ma.

  1. […] La storia di un matrimonio, Andrew Sean Greer, adelphi […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: