munich-1220908_1280

1012824_10154049025106882_6096511752366033725_n“Il primo giorno di primavera mi pare un ottimo momento per cominciare (o ricominciare) questa sfida.
Il mio momento happy di oggi è proprio questo: ricomincio. Ricomincio perché l’ultima volta mi ha fatto bene; perché ero partita da un angolo scuro e sono arrivare in un posto decisamente più luminoso. Non lo so se è un caso o se veramente l’essere felice può piegare gli eventi e plasmare il nostro destino. Ricomincio perché i giorni dalla fine del percorso a oggi mi hanno confermato che siamo sempre prontissimi a notare quello che non va ma facciamo passare l’attimo felice che potrebbe colorarci la giornata senza fermarlo. Ricomincio perché quando ho finito, come tutti, mi sono proposta di fare tesoro dell’insegnamento e continuare a catturare la felicità appena passava… ma poi ho ricominciato a non farlo. E allora eccoci, pronti? Al mio tre scatenate la felicità. TRE!”, Marianna Orsi
‪#‎100HappyDaysItalia‬ ‪#‎day1‬

Ti aspettiamo https://www.facebook.com/groups/100happydaysitalia/

munich-1220908_1280

Alessandra Pagani si occupa di progettazione, coordinamento, supervisione e realizzazione di contenuti e progetti didattici, sia cartacei sia digitali, per l’università e la formazione accademica. Ha lavorato dal 2008 al 2020 per l’editore McGraw-Hill Education. Da gennaio 2021 è l’editor della collana Trattati e Manuali di Vita e Pensiero Editrice, casa editrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2016 al 2021 ha insegnato il proprio lavoro al master Professione editoria cartacea e digitale e al master Booktelling comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autrice di Manuale di editoria universitaria, Progettare contenuti per l’apprendimento, Editrice Bibliografica, 2020. Coordina le attività di promozione alla lettura del sito www.unalettrice.org, come Geranio, il gruppo di lettura mensile e virtuale. È autrice del podcast Voci dall’Italia, podcast nato durante il primo lockdown di marzo 2020 come proposta di Simona Scravaglieri e del gruppo di lettura Casa Sirio editore e andato in onda ogni giorno per cento giorni. Dal 2020 al 2021 ha scritto e condotto Stranger Books, programma radiofonico di libri, tecnologia e didattica su RadioActiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: