unnamed Oggi siamo con Valentina Aversano, una Lettrice Supersonica, che molti conoscono come Signorina @minimumfax.
1- Si deve leggere solo per scoprire quali libri valgono la pena di esser riletti. Qual è il libro che ha riletto più volte in vita tua?
Da ragazzina rileggevo moltissimo, adesso non mi capita quasi mai perché ho troppa fretta di scoprire nuovi colpi di fulmine. Forse il libro che ho riletto più volte è Ascolta il mio cuore di Bianca Pitzorno. Ancora adesso vorrei essere Prisca, la protagonista.

2-  Come e grazie a chi ti sei avvicinata alla lettura e qual è stato il primo libro che hai letto?
Sono cresciuta in una casa piena di libri. I miei genitori mi leggevano un sacco di storie e mi regalavano i libri insieme ai giocattoli. Per me la lettura è sempre stata un’attività naturale, un tempo preziosissimo perché tutto mio. Non ricordo il primo libro, ma andavo matta per i titoli della collana Mondadori Junior: li collezionavo.

3- Un genere letterario che ami e di cui hai letto molti libri?
Da adolescente divoravo un giallo dopo l’altro di Agatha Christie, Georges Simenon e Rex Stout. Adesso non ho un genere preferito, anche se forse leggo troppa narrativa. Vorrei riuscire a leggere più saggi, un po’ come vorrei riuscire a mangiare più frutta. Mi ripeto spesso entrambe le cose, ma non ci riesco mai.
4- Esistono, secondo te, libri inutili? Quali?Secondo me c’è sempre un libro giusto per la persona giusta, solo che non è sempre facile farli incontrare. Forse non tutti i libri ti fanno sentire diverso dopo averli letti, ma almeno ti regalano un po’ di intrattenimento.5-Uno scrittore sopravvalutato e uno sottovalutatoTi rispondo con due libri, uno che non ho mai sopportato e un altro che vorrei che leggessero più persone possibili: il primo è Il piccolo principe; il secondo è Inutili fuochi di Raffaellla R. Ferré (66thand2nd).6. Se pubblicassi un romanzo chi sarebbe il tuo lettore ideale?Un lettore o una lettrice che fa le orecchie alle pagine e non si vergogna di ridere mentre legge in metropolitana.7 Leggere per passione, per formazione, per studio, per passatempo: tu perché leggi?

Leggo perché ho sempre bisogno di storie e perché non voglio mai smettere di imparare. Non riesco a immaginarmi senza un libro in mano (o in borsa).

8 Libro come oggetto: quale è una collana o un editore che ami anche perché arreda bene casa?Il primo libro che vedi appena entri a casa mia è Mappe di Aleksandra Mizielinski e Daniel Mizielinski (Electa Kids). Vorrei una casa piena di libri così. Come arredano i libri illustrati, nessuno mai.

9. Consigli un libro da regalare ad un’amica romantica?Il libro più bello che ho letto sull’amore è Cani selvaggi di Helen Humphreys (Playground) e lo consiglio anche agli amici romantici, non solo alle amiche.

 Grazie mille Valentina, per questa bella intervista!
Alessandra Pagani si occupa di progettazione, coordinamento, supervisione e realizzazione di contenuti e progetti didattici, sia cartacei sia digitali, per l’università e la formazione accademica. Ha lavorato dal 2008 al 2020 per l’editore McGraw-Hill Education. Da gennaio 2021 è l’editor della collana Trattati e Manuali di Vita e Pensiero Editrice, casa editrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2016 al 2021 ha insegnato il proprio lavoro al master Professione editoria cartacea e digitale e al master Booktelling comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autrice di Manuale di editoria universitaria, Progettare contenuti per l’apprendimento, Editrice Bibliografica, 2020. Coordina le attività di promozione alla lettura del sito www.unalettrice.org, come Geranio, il gruppo di lettura mensile e virtuale. È autrice del podcast Voci dall’Italia, podcast nato durante il primo lockdown di marzo 2020 come proposta di Simona Scravaglieri e del gruppo di lettura Casa Sirio editore e andato in onda ogni giorno per cento giorni. Dal 2020 al 2021 ha scritto e condotto Stranger Books, programma radiofonico di libri, tecnologia e didattica su RadioActiva.

No Comments

  1. Stiamo leggendo proprio ora Ascolta il mio cuore e lo amiamo in 2: io e mia figlia

  2. Concordo sui libri illustrati, soprattutto se pop-up.

  3. […] che nomino di più. Consiglio sempre un suo bellissimo romanzo (l’ho fatto di recente anche qui) e quando pubblica un pezzo su Abbiamo le prove lo condivido dappertutto. Tutto è iniziato per […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: