DeborahVoltolina

 

DeborahVoltolina

1.Nel vecchio concetto di “collana editoriale” si pubblicavano dei libri collegati, in qualche modo, l’uno all’altro.  Prova a riguardare le copertine del tuo album di Facebook Letture 2015 – dove hai pubblicato le copertine dei libri letti nel corso del 2015  – e, ormai che è passato un anno, prova a identificare qual è stato il criterio che ti ha fatto scegliere, proprio quei libri, uno dopo l’altro.

Le mie letture del 2015 come quelle degli anni passati non seguono un vero e proprio ordine, sono impulsiva e prendo il libro che in quel preciso momento soddisfa una mia curiosità o un mio bisogno. Se un filo conduttore dev’esserci è quello delle mie passioni : sono libri che parlano di musica, di storia e di America come Zeitoun di Dave Eggers che narra di come l’uragano Kathrina si abbatté su New Orleans e sui suoi abitanti.

download (8)

2.Hai un appuntamento con un uomo, e chiacchierando di fronte a un bicchiere di vino ti dice “non amo i romanzi”. Scopri, invece, che gli piace leggere le istruzioni di montaggio di mobili ed elettrodomestici, i saggi su come aumentare i propri risparmi e, a volte, libri di storia sulla rivoluzione francese, il nazismo, i pirati. Accetti un secondo appuntamento o no?  Se conoscete veramente tale uomo inviatemi i suoi recapiti, ho studiato storia e credo direi di si anche al terzo o quarto appuntamento ad occhi chiusi. Sono dell’idea che ognuno debba leggere ciò che vuole, non è fondamentale avere gli stessi gusti letterari, basta che legga e non mi dica di spegnere la luce a dieci pagine dalla fine di un romanzo.Nota di Alessandra: l’uomo me lo sono inventato io…ma secondo me esiste e….

3p0npq

3.Il libro che secondo te tutti dovrebbero darsi l’opportunità, il tempo e la pazienza di leggere. Un libro imperdibile. Spiegaci anche perchéDelitto e castigo di Fedor Dostoevskij, credo non esista ancora libro più bello al mondo.  È una storia di delitto e di redenzione, una storia che ci porta a confrontarci con le nostre paure e le nostre ombre ma è anche una storia dalla prosa potente, incalzante, poesia pura. Fatevi un regalo: leggetelo e non sarete più gli stessi di prima.

cover

  1. Esci con un uomo, e lui, chiacchierando dice che Delitto e castigo di Fedor Dostoevskij è un libro sopravvalutato, scritto da un pallone gonfiato per stupide signorine che si credono chissà chi. Tu cosa gli rispondi?  Una pernacchia lo seppellirà 😀 (oppure gli potresti mostrare questa immagine)

57766707

5.Chi ti ha trasmesso la passione per la lettura e come è successo?La mia famiglia, ho sempre avuto libri per casa e nonni pronti a raccontarmi per la millesima volta la storia di Pippi Calzelunghe” o “Riccioli d’oro”. A quattro anni decisi però che volevo leggere da sola le mie favole e tutti i libri che mi capitavano sotto mano…Harmony compresi, non capivo molto ma ricordo che si baciavano sempre e a me sembrava bello. Non ho mai smesso di cercare le mie favole tra le pagine di un libro

download (1)

  1. Esci con un uomo e questa volta è uno scrittore. Iniziate una bollente storia insieme e dopo un mese, esce un suo racconto intitolato  “Bella di mamma”  e tu  sei la protagonista. Lui ti dice “amore volevo farti una sorpresa”, tu leggi tutta lusingata e scopri che ti ha descritto minuziosamente ma mettendo in luce i tuoi difetti e le tue imperfezioni, le tue fragilità e le tue paranoie….Cosa (gli) fai? Gli mando il conto del mio terapeuta e la richiesta di dividere gli introiti del suddetto libro. Poi mi preparo a scrivere un libro su quello che gli scrittori non dicono. (Nota di Alessandra: dovresti proprio, io sarei la tua prima Lettrice.)
  1. Quando leggi? mattino, pomeriggio, sera, in casa, sui mezzi? Raccontaci le tue abitudini di lettrice La notte e i viaggi in treno sono i momenti più sublimi per leggere, adoro fare l’alba per finire un libro e ricordare quello che diceva Salinger: «I libri quando li hai finiti di leggere vorresti che l’autore fosse tuo amico per la pelle e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira.»
  1. Dal tuo album Letture 2014 pesca il libro per te migliore e quello peggiore di quell’anno, mandandomi le foto di due copertine, senza motivazioni. Saremo noi lettori a scommettere sul peggiore e sul migliore (per te)

Non ho letto nessuno dei due ma voglio mettere alla prova il mio istinper me c’è un autore che vince facile anche se questo libro non l’ho letto…. Voi che dite? (un aiuto: se un #librobello vuoi comprare quello con il cane seduto sulla sedia in riva al mare è da evitare.)

  1. Il libro che hai regalato più spesso, e perchèQualcuno con cui correre di David Grossman, è il mio modo di dire alla persona a cui lo sto regalando che è bello fare un pezzo di vita insieme, come l’amicizia  che lega Dinka, Assaf e Tamar.

download (2)

  1. Quando qualcuno mi chiede “qual è il tuo libro preferito” io sono sempre in difficoltà perché cambio libri preferiti nei vari periodi della mia vita e ne ho sempre più di uno. Prova a rispondere a questa imbarazzante domanda del libro preferito… sono sicura che te la caverai meglio di me. Il poema epico Odissea attribuito ad Omero, ogni volta mi scappa una lacrima all’incontro tra Omero e il suo cane, e per restare ai giorni nostri direi Le Correzioni  di Jonathan Franzen ma come te non escludo cambiamenti nel corso degli anni.

download (4)download (3)

11.#mainagioia è il tag che usi su Facebook per raccontare in maniera tragicomica le tue avventure con gli uomini e io consiglio ai miei lettori di cercarti su Facebook (qui metto il link della pagina di Deborah), instagram e seguirti. Ci fai qualche nome social di persone da seguire che tu ami particolarmente?

12.C’è qualcosa che vorresti dire e non ti ho chiesto? Leggere può aiutare le persone… potete leggere per le persone con problemi di vista, potete fare le letture animate nei reparti pediatrici degli ospedali, potete leggere nelle case di riposo, potete leggere ad adulti che ancora non sanno bene la nostra lingua, leggere è anche un bellissimo momento di condivisione. (Wow, è vero. Leggere ad alta voce per qualcuno che non può farlo è un atto generoso e che potrebbe migliorare, un pochino, la vita delle persone.)

13.Saluta tutti i miei lettori e fai un augurio. Ciao lettori del blog di “Una Lettrice”, sono una di voi 🙂 e per congedarmi con un augurio prendo a prestito le parole di  Philip Roth che in questo particolare momento storico credo siano perfette :   “Tutto quello che ho per difendermi è l’alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile” ( Ce la farà il nostro Roth a vincere il Nobel?)

(NDUnalettrice: mah, io ero più in attesa del Nobel per Di Caprio che per Roth…ma sono gusti, metto due foto per farvi vedere….)download (7)download (5)

Alessandra Pagani si occupa di progettazione, coordinamento, supervisione e realizzazione di contenuti e progetti didattici, sia cartacei sia digitali, per l’università e la formazione accademica. Ha lavorato dal 2008 al 2020 per l’editore McGraw-Hill Education. Da gennaio 2021 è l’editor della collana Trattati e Manuali di Vita e Pensiero Editrice, casa editrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2016 al 2021 ha insegnato il proprio lavoro al master Professione editoria cartacea e digitale e al master Booktelling comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autrice di Manuale di editoria universitaria, Progettare contenuti per l’apprendimento, Editrice Bibliografica, 2020. Coordina le attività di promozione alla lettura del sito www.unalettrice.org, come Geranio, il gruppo di lettura mensile e virtuale. È autrice del podcast Voci dall’Italia, podcast nato durante il primo lockdown di marzo 2020 come proposta di Simona Scravaglieri e del gruppo di lettura Casa Sirio editore e andato in onda ogni giorno per cento giorni. Dal 2020 al 2021 ha scritto e condotto Stranger Books, programma radiofonico di libri, tecnologia e didattica su RadioActiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: