AlessandraPagani_StrangerBOOKS_radioactiva

Nella nuova puntata di Stranger Books ho intervistato Luca Albani, Progettista editoriale per Erikson edizioni. Ecco il link per ascoltare il Podcast su SpreakerSoundcloud o Spotify. Per chi vuole un’anticipazione a seguire il post di Radio Activa.

Articolo di Eleonora Medica. Insegnare agli studenti con DSA è una guida edita da Edizioni Centro Studi Erickson e realizzata da esperti e docenti formatori AID, Associazione Italiana Dislessia. Si tratta di un manuale progettato «dalla scuola per la scuola», con particolare attenzione all’inclusione scolastica degli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Oggi ce ne parla Luca Albani, progettista editoriale per Erickson che ha lavorato al libro durante la nuova puntata di Stranger Books.

Il tema è chiaro: fornire ai lettori proposte didattiche che facilitino l’apprendimento degli studenti con DSA. Per rendere, questa è la promessa, lo studio motivante e piacevole. Il libro è stato “aumentato” grazie all’uso di QR Code che rimandano a contenuti extra. Parliamo di approfondimenti audio, video, presentazioni… Un esempio di quegli strumenti compensativi che permettono agli studenti con DSA di misurarsi alla pari con i loro compagni di classe.

Ma la compensazione non si ferma qui: esistono software di dettatura, correttori ortografici, audiolibri, ma anche strumenti molto più semplici. Un comune registratore può sostituire il foglio degli appunti, una calcolatrice ci viene in soccorso quando si tratta di far di conto, il giusto font rende la lettura più scorrevole. Disgrafia, dislessia, disortografia e discalculia possono essere efficacemente contrastate. L’importante è tener conto degli opportuni accorgimenti.

Il futuro? Lo stiamo progettando oggi. E non sarà solo di carta. Per altri spoiler c’è il podcast, la nuova puntata di Stranger Books. Ecco il link per ascoltare il Podcast su SpreakerSoundcloud o Spotify.

Stranger Books, su Radio Activa
Stranger Books podcast culturale in onda su Radio Activa
Alessandra Pagani si occupa di progettazione, coordinamento, supervisione e realizzazione di contenuti e progetti didattici, sia cartacei sia digitali, per l’università e la formazione accademica. Ha lavorato dal 2008 al 2020 per l’editore McGraw-Hill Education. Da gennaio 2021 è l’editor della collana Trattati e Manuali di Vita e Pensiero Editrice, casa editrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2016 al 2021 ha insegnato il proprio lavoro al master Professione editoria cartacea e digitale e al master Booktelling comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autrice di Manuale di editoria universitaria, Progettare contenuti per l’apprendimento, Editrice Bibliografica, 2020. Coordina le attività di promozione alla lettura del sito www.unalettrice.org, come Geranio, il gruppo di lettura mensile e virtuale. È autrice del podcast Voci dall’Italia, podcast nato durante il primo lockdown di marzo 2020 come proposta di Simona Scravaglieri e del gruppo di lettura Casa Sirio editore e andato in onda ogni giorno per cento giorni. Dal 2020 al 2021 ha scritto e condotto Stranger Books, programma radiofonico di libri, tecnologia e didattica su RadioActiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: