Premio Nobel per la letteratura nel 1976, Saul Bellow ne Il re della pioggia racconta la storia del miliardario americano Eugene Henderson. Un omone enorme, è rude, passionale, impulsivo, pieno di vita, insopportabile. Henderson possiede tutto ciò che gli esseri umani vogliono: ha avuto due mogli, ha diversi figli, è ricco, ha una posizione sociale invidiabile. Si è dilettato a studiare, ha lavorato, ha viaggiato, ha fondato un’azienda. Nonostante una vita ricca – da tutti i punti di vista – Henderson si sente inappagato, insoddisfatto, incapace di godersi quanto ottenuto.
“Il mio romanzo è stato capito da pochi nella sua essenza, che è comica” scrive Saul Bellow. Henderson avverte una continua presenza di una voce dentro di sé che reclama “voglio, voglio, voglio!” che lo porta a viaggiare, sposarsi, fondare imprese. Una voragine di desiderio che scema appena raggiunto l’obiettivo del suo desiderio. Giunto a cinquantacinque anni pieno di donne, di figli e di denaro, fugge nel cuore dell’Africa alla ricerca di verità elementari sul mondo e su stesso: ne emerge un ritratto fortemente comico, ma insieme inedito e corrosivo, del tradizionale “innocente” americano, a formare un classico della letteratura di tutti i tempi.
Henderson , anziano, rude, passionale, impulsivo, pieno di vita, insopportabile è un personaggio che ho adorato. In questo libro combatte, suda, si strappa i capelli, ride e si dispera per imparare ad amare se stesso. Camaleontico e trasformista, caparbio e comico, ribalta tutta la sua vita per inseguire la voce che gli grida dentro “voglio, voglio, voglio”. Queste sono tre frasi che mi sono piaciute di questo libro:
Henderson lettore. “Io sono lettore nervoso ed emotivo. Mi avvicino un libro agli occhi e basta una frase buona per trasformarmi il cervello in un vulcano; comincio a pensare a tutte le cose insieme e una vera e propria lava di pensieri mi fluisce giù per i fianchi.”
Henderson filosofo.“Tutto sta nell’avere un buon modello nella corteccia (n.d.r.: corpo). Infatti un nobile concetto di sé è tutto. Quale il concetto, tale l’uomo. In altre parole, tu sei nella carne quel che è la tua anima. E, al modo che si è detto, un uomo è davvero l’artista di sé medesimo. Corpo e faccia sono dipinti, in segreto, dallo spirito dell’uomo, che opera attraverso la corteccia e i ventricoli cerebrali tre e quattro, i quali dirigono il flusso dell’energia vitale, in ogni parte”.
Henderson e la felicità. Non c’è tempo nella felicità. In cielo hanno buttato via tutti gli orologi.
Un libro difficile? Non tutti ritengono che Il re della pioggia sia un bel libro. Alcuni trovano la lettura lenta o ostica, altri e credo che questi abbiano ragione, osservano che la scrittura minuziosa, ossessiva nei confronti dei particolari, diventa quasi prolissa persino in certi tratti. Beh, è vero. Alcuni non amano le riflessioni esistenziali, elementi che si scontrano e accordano con la visione netta dell’ateo Io trovo che queste siano la parte più bella. Infatti l’Africa in questo romanzo non è da intendersi come un’Africa geografica, reale, è più un luogo incontaminato, reso accessibile dall’urgenza di un ritorno alla percezione primitiva dell’uomo, al suo essere una cosa sola con gli animali, con la natura. E la pioggia non è altro che il simbolo della liberazione dalla schiavitù delle proprie paure, dalle censure dei sentimenti, e di tutto ciò Eugenie è ormai il re.
“Ci vorrà ancora tempo” scrisse E.L. Doctorow “per valutare la profonda influenza che Bellow ha esercitato sugli scrittori della mia generazione. Io credo che sia stato l’anello che ha collegato la letteratura della generazione di Faulkner, Hemingway e Fitzgerald con gli scrittori che si sono affermati dopo la seconda guerra mondiale”.
Amina Sabatini (@amisaba)
Mi piace un sacco questa recensione. Aggiungo alla mia wish list 😉
Una lettrice
grazie. Poi mi dici se ti è piaciuto
Libri di febbraio 2015 | Una Lettrice
[…] interiore che Saul Bellow nel libro Il re della pioggia ha chiamato “una voce che mi grida dentro voglio, voglio, voglio e non mi fa riposare”. Saul Bellow ne descrive minuziosamente le conseguenze ed è screanzato e sguaiato e esagerato e […]
anna maria
Lo sto leggendo e mi piace molto, e’ divertente e allo stesso tempo fa riflettere.
Una lettrice
vero? adoro anche come scrive!
Anna Maria Rosati
Lo sto leggendo, e’ divertente e allo stesso tempo fa riflettere.