Da blog a progetto culturale comunitario

Il 15 marzo del 2013 ho aperto un blog, per condividere in rete la mia passione per la lettura. Dieci anni dopo siamo un progetto culturale collettivo, diffuso in tutta Italia, animato da persone che amano leggere.

La lettura è un’arte silenziosa, destinata a lavorare sottotraccia, fondandosi su passioni che sono costituite dal patire, cioè il ricevere l’impressione di sensazioni e il sognare, cioè il produrre ed elaborare traiettorie di segni.

Maurizio Vivarelli, La lettura, Editrice Bibliografica, 2019

Promuoviamo e sosteniamo attività e progetti mirati alla diffusione della lettura in Italia per contrastare la povertà educativa. Offriamo percorsi di lettura, incontri dal vivo, consigli su libri, podcast e ci riuniamo in un gruppo di lettura online che si riunisce ogni primo mercoledì del mese. Vogliamo esplorare le diverse potenzialità della lettura: online e offline con incontri dal vivo.

Il piacere di leggere

“Il piacere di leggere è doppio quando si è con qualcuno con il quale condividere la lettura”: ciò significa, secondo Katherine Mansfield, che il leggere è di per sé una gioia. L’esperienza della lettura inizia con una voce: il libro raccolto tra le mani, l’occhio che corre sulle parole scritte, il lettore che da corpo alle pagine, la voce che fa vivere il testo. E l’uditore, bambina o bambino, viene accompagnato in un mondo racchiuso in tante pagine rese incantate dal ritmo della voce. Leggere non è un’attività astratta, leggere è un complesso lavoro spirituale: “la lettura è produttiva se si sa leggere”.          Tempo, silenzio, coinvolgimento, costituiscono lo spazio psichico, cognitivo, affettivo del leggere, della sua fatica e del suo piacere e sono anche le dimensioni più adatte a maturare e coltivare l’attitudine alla selezione delle informazioni, ad analizzare il mondo e le cose anche da prospettive diverse, a elaborare un pensiero più formato, più profondo, più creativo. Imparare a leggere significa imparare ad ascoltare. Il libro è un interlocutore silenzioso che comunica attraverso le pagine e i pensieri, i messaggi, le esperienze di un altro. E se siamo disponibili all’ascolto e all’incontro con un libro saremo disponibili comunque all’ascolto e all’incontro con gli altri e con noi stessi.

Il futuro: lettura ad alta voce e gruppi di lettura in presenza

Dal 2022 ho iniziato a formarmi con la professoressa Silvia Blezza Picherle e il prof. Luca Gazerla sul metodo, ricercato e messo a punto dalla prof. in più di venti anni di lavoro, espressivo letterario di lettura ad alta voce per grandi e piccini. Queste tecniche mi consentiranno di ampliare le attività allargando il pubblico di riferimento da zero a novantanove anni.

Vorremmo iniziare a offrire un servizio sul territorio, in maniera più concreta, coinvolgendo biblioteche e librerie e case di riposo, sia per la lettura ad alta voce per grandi e piccini, sia per l’organizzazione di gruppi di lettura. Questo testimonia la crescita avvenuta nei dieci anni di attività, una crescita non solo numerica ma di intenti e volontà di condividere sul territorio bellezza, gioia e creatività.

Vorremmo anche riprendere dal 2023 gli incontri in presenza, secondo la formula dello Speed Book Date, già testata con successo nel pre-pandemia.

Alessandra Pagani

Alessandra Pagani e la community durante un evento di lettura, a Bologna, ai Giardini Margherita

Chi siamo

Alessandra Pagani, fondatrice del blog, Da gennaio 2021 è l’editor della collana Trattati e Manuali di Vita e Pensiero Editrice, casa editrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Si occupa di progettazione, coordinamento, supervisione e realizzazione di contenuti e progetti didattici, sia cartacei sia digitali, per l’università e la formazione accademica. Ha lavorato dal 2008 al 2020 per l’editore McGraw-Hill Education. 

Dal 2016 al 2021 ha insegnato il proprio lavoro al master Professione editoria cartacea e digitale e al master Booktelling comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autrice di Manuale di editoria universitaria, Progettare contenuti per l’apprendimento, Editrice Bibliografica, 2020.

Coordina le attività di promozione alla lettura del sito www.unalettrice.org, come Geranio, il gruppo di lettura mensile e virtuale. È autrice del podcast Voci dall’Italia, podcast nato durante il primo lockdown di marzo 2020 come proposta di Simona Scravaglieri e del gruppo di lettura Casa Sirio editore e andato in onda ogni giorno per cento giorni. Dal 2020 al 2021 ha scritto e condotto Stranger Books, programma radiofonico di libri, tecnologia e didattica su RadioActiva.

Nel 2022 ha completato il corso di Lettura espressivo letteraria della professoressa Silvia Blezza Pincherle e del prof. Ganzerla.

Collaboratori 

Anna Quartaro nasce a Padova il 25 febbraio 1989, studia lingue moderne fino alla laurea specialistica. Lettrice accanita, alterna la poesia alla critica, la narrativa sudamericana ai classici italiani. Una sola certezza la guida: è la scrittura a frequentarla, e non viceversa, ispirandole poesie, recensioni, racconti per fanzine come Flanerí, Verde e blog letterari, come Grafemi, dal 2022 cura la rubrica Libri belli

Isacco Piroddi è nato a Segrate il 15 settembre 1992. Durante il master universitario BookTelling Comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica di Milano si è avvicinato al mondo del web, dei social e della comunicazione per l’editoria. Ha svolto uno stage curricolare in un’agenzia di pubblicità, dove si è occupato di web, social e copywriting. Appassionato di libri, audiolibri, radio, podcast, web e social. Ha lavorato come ricercatore junior del web presso l’istituto di ricerche di mercato BVA Doxa spa, dal 2021 scrive la rubrica Voci dall’Italia

Sabina Zingariello Zanzottera mi piace definirmi una ‘traduttrice di simboli e metafore in parole semplici. Anima e Radici (www.animaeradici.com) mette a servizio del mondo la mia creatività, la Metagenealogia e le Costellazioni Familiari Sistemiche Evolutive per far sì che più persone in risonanza riescano a recuperare i propri frammenti di anima dispersi in tempi remoti per poi proseguire con il proprio destino in maniera più armoniosa e consapevole. Qui analizzo favole per aiutare le persone ad avvicinarsi alle proprie radici famigliari. Cura la rubrica mensile L’Albero Racconta.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: