Continuo a consigliarvi #libribelli a meno di 10 euro da regalare a Natale. Le puntate precedenti le trovate qui e qui.

Alla Fiera del Libro di Torino quest’anno ho scoperto la casa editrice L’Orma editore, di Roma. Sono stata attratta da alcuni libri confezionati come se fossero
delle cartoline da spedire.

Si chiamano Pacchetti e sono libri da chiudere, affrancare (con un francobollo da 1,50) e imbucare in una qualsiasi cassetta postale. Costano circa 5 euro l’uno e la collana raccoglie lettere di autori e pensatori noti Italo Svevo, Emily Dickinson, Edgar Allan Poe, Fernando Pessoa.

10259338_10152465536741882_1180284240785412313_nNella pagina qui fotografata Italo Svevo nel suo contratto prematrimoniale promette di non fumare, mentre la moglie Livia promette “di fare buoni pranzi con maggior quantità di patate fritte”. La foto è tratta dal libro “Quanto necessaria mi sei”, lettere di Italo Svevo alla moglie, pubblicato da L’orma editore nella splendida collana I Pacchetti (5euro).

Ho comprato anche il Pacchetto della delicata Emily Dickinson, Un vulcano silenzioso, la vita – Lettere di un genio pudico e Virginia Woolf, Tutto ciò che vi devo. Ho preferito la seconda perchè scrivendo alle persone care mette davvero a nudo una personalità anticonformista, eccentrica, sensibile.

Ma il mio pacchetto preferito è stato  La cucina è bricconcella, di Pellegrino Artusi, Un ricettario per Posta. è un librino davvero “gustoso”: un libro di cucina che però si apprezza anche come romanzo che fotografa un’Italia che vive gli anni del benessere. Ci sono ventuno ricette, tre piatti al giorno, una settimana di esperimenti culinari e culturali per dilettare lingua e palato, con le piene sottigliezze del gusto, ma anche con le eteree delizie della parola. “Il ricettario che ha unito il Paese quando, fatta l’Italia, gli italiani erano ancora da fare, in una forma epistolare che ne recupera e fa rivivere la genesi, lasciando al lettore la possibilità di annotare e spedire i segreti della sua cucina.”

6c31a316d43913cc28e46f84429a1e1c_w_h600_mw_mh_cs_cx_cy 8dfc3f47df85c5c0b39952beae9e7e1a_w_h600_mw_mh_cs_cx_cy68bccd220fff8f937af0994596f78dab_w_h600_mw_mh_cs_cx_cy

Questa guida non è una guida. Per il 2015 vorrei regalarmi i Pacchetti dei luoghi, definiti dall’editore “Pacchetti dei luoghi (non comuni) – vademecum completi di tutte le informazioni pratiche e storiche, ma anche di curiosità inconsuete e aneddoti rivelatori – accompagnano (o sostituiscono) una visita ai più famosi monumenti del mondo facendoceli finalmente vedere per ciò che sono e non per ciò che si suppone che siano. Letture sorprendenti che, con due semplici piegature, sono pronte per essere affrancate e spedite.” Per ora ci sono Parigi e il Muro di Berlino…li vorrei entrambi!

 

 

Alessandra Pagani si occupa di progettazione, coordinamento, supervisione e realizzazione di contenuti e progetti didattici, sia cartacei sia digitali, per l’università e la formazione accademica. Ha lavorato dal 2008 al 2020 per l’editore McGraw-Hill Education. Da gennaio 2021 è l’editor della collana Trattati e Manuali di Vita e Pensiero Editrice, casa editrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2016 al 2021 ha insegnato il proprio lavoro al master Professione editoria cartacea e digitale e al master Booktelling comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autrice di Manuale di editoria universitaria, Progettare contenuti per l’apprendimento, Editrice Bibliografica, 2020. Coordina le attività di promozione alla lettura del sito www.unalettrice.org, come Geranio, il gruppo di lettura mensile e virtuale. È autrice del podcast Voci dall’Italia, podcast nato durante il primo lockdown di marzo 2020 come proposta di Simona Scravaglieri e del gruppo di lettura Casa Sirio editore e andato in onda ogni giorno per cento giorni. Dal 2020 al 2021 ha scritto e condotto Stranger Books, programma radiofonico di libri, tecnologia e didattica su RadioActiva.

No Comments

    • Stefano (Stia su Anobii)

    • 9 anni ago

    Bella idea!! 🙂

    1. sono bellissimi! se riesco a casa faccio delle foto per farvi vedere bene la copertina fatta a busta: raffinati, eleganti e originali.

  1. ho scoperto questi pacchetti letterari l’anno scorso ma ancora non sono riuscita a entrarne in possesso 🙁
    Dovro’ farne incetta in Italia (per ora Svevo, Pessoa, la Dickinson)

  2. Wow, che idea meravigliosa! Ora li coglio tutti ma so che non li troveró mai!

    1. come non li troverai mai? li puoi acquistare direttamente dal sito http://www.lormaeditore.it!

      1. Così faró. Anche se avrei preferito dare un’occhiata di persona

  3. *voglio

  4. L’ha ribloggato su psicologicamentee ha commentato:
    se hai una libreria e vuoi vendere i miei ebbok basta contattare http://www.youcanprint.it
    buone feste
    oriana scuderi

  5. […] La cucina è una bricconcella Un ricettario nato per posta Pellegrino Artusi […]

  6. […] è  ormai 18-20 euro anche se è possibile trovare libri belli a meno di dieci euro (qui e qui ne ho consigliati un po’). Ci sono molti motivi per cui un consiglio sul prossimo libro da […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: