La storia narra le vicende di una famiglia della middle class ebraica di Chicago. La signora Middlestein, Edie, mangia troppo. Si abbuffa, con metodo, fino a raggiungere i 150kg, a colpi di fast food e cibo cinese. Edie,una donna di mezza età, con un marito, dei figli, una solida cerchia di amicizie all’interno della comunità ebraica, un lavoro da avvocato, cerca soddisfazione nel bacon croccante del fast food, nelle patatine unte, calde e salate, nei taglioni di soia con gamberi e zucchine…
Il romanzo, diviso in brevi capitoli che riportano il peso di Edie, racconta, in tono leggero e ironico del cambiamento delle relazioni, in una famiglia, e del loro sgretolarsi, per rinascere in altro modo.
L’equilibrio famigliare cambia: la figlia, il figlio, il marito, i due giovani nipotini troveranno un nuovo modo di star vicino ad Edie che si sta lentamente uccidendo e non pare voglia fermarsi?
Edie, imperfetta e allegra, generosa e intransigente, è fragile e forte al tempo stesso e la sua figura è lo specchio enorme e impietoso delle fragilità di tutti i membri della famiglia. In famiglia, tra i Middlestein, qualcuno beve un goccio di troppo, qualcuno si fuma le canne tutte le sere, qualcuno affronta il mondo con metodica e ossessiva precisione, cercando di tenere tutto sotto controllo, qualcuno annaspa cercando la propria identità…
Il racconto di una famiglia diventa un canto corale dei modi che l’essere umano ha per mettere a tacere il vuoto che ci circonda. Jami Attenberg affronta la tragedia della vita umana con humor e delicata compassione. Non si avverte l’incombenza della fine e della nevrosi apocalittica, tipica, per esempio, del Franzen delle Correzioni. Non è nemmeno un libro che ha in sè la “maestosità malinconica delle antiche rovine di una civiltà” di un Isaac Singer o l’introspezione tagliente di Amos Oz o l’umorismo corrosivo di Chaim Potok. Questi scrittori sono visionari, a tratti ironici, ma sono accomunati dall’essere profondamente drammatici. Jami Attenberg, invece, conquista perchè ha in se la capacità di non condannare i suoi personaggi per le loro debolezze: la sofferenza e il vuoto avvertito si stemperano in uno sguardo fiducioso rivolto al futuro.
wwayne
Rieccomi! Se ti interessa la tematica familiare, ti raccomando ad occhi chiusi il film recensito in questo mio post: http://wwayne.wordpress.com/2014/06/09/tre-film-in-uno/. : )
Una lettrice
grazie.
wwayne
Grazie a te per la risposta! : )
leduenellie
Assolutamente fra le prossime letture 🙂
Una lettrice
uuuh! poi fammi sapere se ti è piaciuto cara la mia irlandese.
Ophelinha
guarda che cosa ho scovato
http://yummy-books.com/2014/05/05/the-middlesteins-matzo-ball-soup/
se non conosci già questo blog dagli un’occhiata, adoro l’accostamento ricette/autore-libro-racconto-scena
Una lettrice
WOW!! grazie Ophelina! :)))
La McMusa
Ciao Alessandra, questo libro mi interessa, anche per ragioni di lavoro, ma ancora non sono riuscita a leggerlo. Ho, però, una curiosità su cui tu magari mi puoi dare qualche anticipazione: che tipo di Chicago emerge dal libro? Voglio dire, la città e il contesto urbano hanno un ruolo? Grazie, a presto 🙂
wwayne
Se ti va di leggere un romanzo in cui Chicago è la vera protagonista del libro, ti raccomando ad occhi chiusi quello di cui ho parlato alla fine di questo mio post: http://wwayne.wordpress.com/2014/06/30/la-bambina-e-il-buio/. : )
Una lettrice
ciao,
Chicago non è la protagonista del libro. Il romanzo potrebbe essere ambientato in qualsiasi città americana, non ci sono descrizioni particolari della città. Chicago emerge come cittadina media americana: negozi, fast food, quartieri residenziali. Il maggior numero di descrizioni si ha in quegli spazi pieni di negozi dove gli americani arrivano in macchina, parcheggiano, mangiano (in particolare la protagonista va a mangiare cinese),fanno shopping, mangiano e salgono di nuovo in macchina, che si vedono in tutti gli USA.
A me ha ricordato la Florida, ma solo perchè è l’unico stato degli USA che ho girato in lungo e in largo. Diciamo che non è un libro in cui la città è protagonista come accade invece in Le mille luci di New York o Amor America per dirti i primi due che mi vengono in mente.
Spero di esser stata esaustiva 🙂
ciao
Alessandra
La McMusa
Lo sei stata, eccome! Mi hai fatto venire in mente un altro libro ambientato a Chicago, che proprio della città porta il nome ma che ne parla per le prime sei pagine (excursus storico, descrizione di grandi eventi passati e leggende metropolitane) e poi – puf! – silenzio per tutto il resto del libro. Potremmo essere in qualsiasi altra grande metropoli americana. Strano, visto che il libro continua a chiamarsi “Chicago” fino all’ultima delle sue pagine 🙂
Grazie mille, a presto!
Marta
Una lettrice
ciao Marta grazie a te 🙂
5 libri che leggerei se fosse estate anche per me. | Una Lettrice
[…] aver molto apprezzato i Middlestein e il Conte di Montecristo potrei mescolare un classico da leggere con una saga famigliare. è […]
Interviste ai lettori #2: Shulim Vogelmann consiglia 5 libri sull’argomento ebraico e un libro sul conflitto israelo palestinese | Una Lettrice
[…] Ho conosciuto la casa editrice Giuntina attraverso il romanzo I Middlestein – di cui ho parlato qui – e che ho molto amato. Tu lavori per la casa editrice Giuntina specializzata in opere di […]
Un’ora con..Alessandra di Una lettrice | Impressions chosen from another time
[…] per chi non è in ferie) sono: 1. Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas, per sognare 2. I Middlestein di Jami Attenberg 3. La storia di un matrimonio di Andrew Sean Green 4. Tokyo orizzontale di Laura […]
2014 – Lista dei libri letti | Una Lettrice
[…] I Middlestein i Jami Attenberg, Giuntina […]
Un anno di Una Lettrice – statistiche e 22mila grazie | Una Lettrice
[…] I Middlestein di Jami Attemberg […]