img_6787.jpg

Siamo al mare e la pioggia scende a dirotto da almeno tre giorni.

Per fortuna siamo nella casa-al-mare della famiglia di mio marito. È un posto dove torniamo spesso. Questa è la prima volta con il nostro bambino di un mese e mezzo.

Fuori diluvia. Piove e c’è un rumore sordo e continuo, un rumore bianco che concilia lunghi respiri e occhi socchiusi.

Anche il piccolo Federico sembra apprezzare la pioggia e dorme più del solito.

Avanza un po’ di tempo per leggere. Non ci siamo portati molto libri quindi si legge quello che c’è in casa.

Che libri si tengono in una casa al mare? Non saprei. Io ci metterei dei “comfort books”, ossia il mio equivalente letterario del cibo consolatorio. Ci metterei libri che non ho mai letto, altri che ho letto troppe volte e alcuni che mi fa piacere rileggere. Tra quelli che non ho mai letto ruberei tutti i Simenon a mia madre. Quelli che ho letto molte volte selezionerei i romanzi storici belli lunghi come quelli di Rutherford (quiDiario, 5 febbraio 2019/qui e tra quelli che amo rileggere le Lettere a Lucilio.

Cosa c’è nella libreria della casa al mare?Una raccolta di romanzi e racconti gialli, intitolata Estate Gialla 76 (mio suocero non butta via niente, altro che decluttering e Marie Kondo), La Parure di Guy Maupassant (ma il mio francese non è all’altezza), il Mercante di Libri Maledetti, una collezione di classici nelle loro edizioni dalla copertina rigida, rilegate in stoffa, che hanno l’aria di non essere mai state aperte da anima viva.

E mi trovo a pensare che i libri raccontano molto delle persone, di quello che si sono lasciate alle spalle.

Quel che legge mia suocera
Quel che legge mio suocero

La libreria della casa al mare dei miei suoceri

Dettagli della libreria

Alessandra Pagani si occupa di progettazione, coordinamento, supervisione e realizzazione di contenuti e progetti didattici, sia cartacei sia digitali, per l’università e la formazione accademica. Ha lavorato dal 2008 al 2020 per l’editore McGraw-Hill Education. Da gennaio 2021 è l’editor della collana Trattati e Manuali di Vita e Pensiero Editrice, casa editrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2016 al 2021 ha insegnato il proprio lavoro al master Professione editoria cartacea e digitale e al master Booktelling comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autrice di Manuale di editoria universitaria, Progettare contenuti per l’apprendimento, Editrice Bibliografica, 2020. Coordina le attività di promozione alla lettura del sito www.unalettrice.org, come Geranio, il gruppo di lettura mensile e virtuale. È autrice del podcast Voci dall’Italia, podcast nato durante il primo lockdown di marzo 2020 come proposta di Simona Scravaglieri e del gruppo di lettura Casa Sirio editore e andato in onda ogni giorno per cento giorni. Dal 2020 al 2021 ha scritto e condotto Stranger Books, programma radiofonico di libri, tecnologia e didattica su RadioActiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: