alessandra-pagani_2017

Alessandra, secondo me

Dovevo chiamarmi Alessia. Poi mia zia, la sorella di mio padre, ha insistito: no, dai Alessia no. Alla fine mi hanno chiamato Alessandra e un po’ mi dispiace. Sono solitaria, ma mi incuriosiscono le persone. Amo i libri e come lavoro pubblico manuali univesitari. Amo leggere e ho letto troppi romanzi. A un certo punto mi sono accorta che in Italia si pubblicavano 61.000 titoli all’anno (novità e ristampe) e avevo sviluppato una capacità che io chiamo “il senso del libro” per identificare i #LibriBelli, in mezzo alla folla dei titoli pubblicati. Ho deciso di condividere con gli altri questi famosi #Libribelli, scrivendone qui. Sono Libribelli secondo me: non pretendo di avere la verità in tasca. Ho lanciato l’hashtag #libribelli insieme a questo blog nel marzo del 2013, da allora abbiamo costruito una comunità di lettori che partecipa attivamente. Ne ho intervistati un bel po’ – amo intervistare le persone, sono curiosa di natura! –  e ho partecipato a gruppi di lettura virtuali e reali, a Milano. Poi ho pensato che volevo un’interazione reale e non solo virtuale e ho deciso di organizzare degli incontri dal vivo. A dicembre 2016 è nato Speed BOOK Date™ l’aperitivo itinerante letterario. Mi consente di mettere insieme tre cose che mi piacciono: i libri, il cibo e le persone. Comunque mi sta simpatico anche chi non legge: non faccio discriminazioni (qui) anzi, io amo prima di tutto mangiare, se ti piace mangiare possiamo essere amici. Scrivo di tutto, testi brevi, testi per lavoro, testi per il blog, testi per la comunicazione. Ho scritto un romanzo su commissione. Sto per decidermi a iniziare il secondo romanzo. Non muoio dalla voglia di essere pubblicata, state sereni. Scrivere è faticoso e io sono impegnata a vivere. email: alessandra.pagani@gmail.com

Unalettrice.org

Unalettrice.org nasce per parlare solo di #libribelli . Scrivo “recensioni” di romanzi e saggi ma solo di quelli che piacciono a me. Questo atteggiamento è stato tacciato di snobismo ma il risultato è che in tre anni ho costruito una comunità di lettori che si fida di me. Mi arrivano un sacco di libri omaggio, ma non riesco a leggerli tutti e a volte anche se li leggo non mi piacciono, quindi non ne scrivo. Non è cattiveria e nemmeno snobismo: è la linea editoriale di questo blog e continuerò ad essere sincera nei miei giudizi perchè lo devo alla mia comunità di lettori. Però non penso che la mia valutazione sia la verità assoluta, anzi, è solo il mio punto di vista e mi rende felice sapere che su Twitter #libribelli ha raggiunto le 20.000 menzioni, ho intervistato molti lettori per portare in questo blog più punti di vista e diversità. Se cercate Interviste ai lettori troverete citati libri di poesia, sul paganesimo, sulla mittleeuropa…di tutto un po’, ad indicare che i #libribelli sono tanti.

La bio seria, in terza persona.

Alessandra Pagani (Gattinara, 1980). Lavora dal 2013 come Programme Manager per il catalogo di Scienza, Ingegneria e Psicologia della casa editrice  McGraw-Hill Education Italy. Dal 2008 ha lavorato come Development Editor per il catalogo di Economia di McGraw-Hill Education. Si è formata come redattore a Cittadellarte,  Fondazione di arte contemporanea di Michelangelo Pistoletto, a Biella. Laureata con 110/110 in Scienze della comunicazione all’Università IULM di Milano ha discusso una tesi sull’Economia della distribuzione commerciale (professor Egidio Ottimo) esaminando l’e-commerce per i prodotti di lusso in Italia, riportando su carta l’esperienza del suo primo stage presso Yoox Net a Porter Group.  Dal 2017 insegna Editoria Universitaria al Master in Professione Editoria dell’Università Cattolica di Milano. Ama  leggere romanzi e dal 2013 cura il blog e le attività di promozione della lettura del blog Unalettrice.org

Alessandra Pagani si occupa di progettazione, coordinamento, supervisione e realizzazione di contenuti e progetti didattici, sia cartacei sia digitali, per l’università e la formazione accademica. Ha lavorato dal 2008 al 2020 per l’editore McGraw-Hill Education. Da gennaio 2021 è l’editor della collana Trattati e Manuali di Vita e Pensiero Editrice, casa editrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2016 al 2021 ha insegnato il proprio lavoro al master Professione editoria cartacea e digitale e al master Booktelling comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autrice di Manuale di editoria universitaria, Progettare contenuti per l’apprendimento, Editrice Bibliografica, 2020. Coordina le attività di promozione alla lettura del sito www.unalettrice.org, come Geranio, il gruppo di lettura mensile e virtuale. È autrice del podcast Voci dall’Italia, podcast nato durante il primo lockdown di marzo 2020 come proposta di Simona Scravaglieri e del gruppo di lettura Casa Sirio editore e andato in onda ogni giorno per cento giorni. Dal 2020 al 2021 ha scritto e condotto Stranger Books, programma radiofonico di libri, tecnologia e didattica su RadioActiva.

Comments(3)

  1. Mi piacciono i tuoi interessi! 🙂

  2. Tre interessi in comune su tre 😊
    Bella presentazione!

  3. Piacere di conoscerti Bis 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: