La mia gatta si chiama Artemide. L’ho chiamata come l’antica dea della caccia perché, 5 anni fa, ancora cucciola, ha ucciso un piccione e l’ha deposto ai piedi del letto e perché ha dimostrato fin da subito un forte spirito di indipendenza. La mia gatta è selvaggia e buffa, dolce e pigra. È entrata nella mia vita per caso. Sette anni fa ho saputo che un conoscente voleva sbarazzarsi di alcuni gattini e sono andata a vederli, cercavo un gatto nero con gli occhi gialli, i miei preferiti, invece mi è venuta incontro questa gattina dal pelo multicolore e dal naso rosa, mi è salita in braccio e l’ho portata a casa.
I libri che parlano di gatti sono moltissimi. Il mio preferito, ad oggi, è un libro che ho perso in qualche trasloco. Si chiama Il gatto che andò a Parigi, è stato pubblicato nel 1994 e attualmente non è disponibile in nessun negozio on line. In ogni caso parlava di un gattino dal pelo grigio che aiutava uno scrittore-sceneggiatore a rifarsi una vita dopo una relazione fallita.
Pensando a tutti gli amanti dei felini che popolano internet ho 3 libri sui gatti, per tre tipi di lettore diverso.
TEST NUMERO UNO
- Ti piacciono le graphic novel?
- Ti è piaciuto Simon’s Cat?
- Hai o hai avuto un gatto in casa?
Se hai risposto di sì ad almeno due domande il libro per te è MIAO.
MIAO è una graphic novel disegnata da José Fonollosa, in bicromia. Sotto potete vedere tre fotografie degli interni (cliccando per ingrandire) e qui potete sfogliare il libro
TEST NUMERO DUE
1- Sei un fan del Giappone e della letteratura giapponese?
2- Pensi che i gatti siano creature astute e intelligenti?
3- Non sei spaventato dall’idea di leggere un classico pubblicato in Giappone nel 1905? So che a questa domanda non sai rispondere quindi fotografo una pagina tipo del libro, cosicché tu possa farti un’idea di come è scritto.
Se hai risposto sì ad almeno due domande puoi leggere Io sono un gatto, dello scrittore giapponese Natsume Sōseki, pseudonimo di Kinnosuke Natsume, che viene unanimemente considerato come il più grande scrittore del Giappone moderno, Il libro è scritto tutto in prima persona – il gatto – e descrive una panoramica della società giapponese di inizio Novecento. In alcuni punti è un po’ lento, ma la traduzione di Antonietta Pastore, (che è la traduttrice di Haruki Murakami ed è colei che ha consigliato all’editore di pubblicare questo libro) è scorrevole e scritta in italiano “contemporaneo”, quindi aiuta la lettura. (Il titolo di questo post è una frase presa da questo libro.) Il gatto, filosofo e scettico, osserva distaccato e critico, i mutamenti del Giappone che abbandona l’era Meiji, abbandona il potere feudale dei daimyo, i giorni della rivolta dei samurai a Satsuma e si avvia a diventare una nazione moderna e una potenza economica.
TEST NUMERO TRE
1- Sei d’accordo con questa frase “Coloro che ci amano sono altrettante stelle cadenti che ci illuminano per un istante, ci modificano e poi svaniscono”?
2 -Hai voglia di leggere qualcosa di divertente e molto tenero?
3- Credi che i gatti possano alleviare dolore e preoccupazioni?
Il libro che fa per te è Sette vite e un grande amore. Memorie di un gatto di Lena Divani, scrittrice e docente di storia in Grecia.
Anche questo libro è narrato in prima persona da Zucchero, il gatto protagonista, che parla per massime feline chiamate “MIAO – Massime Infallibili e Assolutamente Oggettive”, si rivolge alla sua padrona chiamandola Madamigella e usa espressioni zuccherose, come il suo nome. Non è un gatto astuto e intelligente, è un gatto tenero, ciccione, buffo, un po’ imbranato, vendicativo, pigro: un gatto assolutamente normale. La sua vera qualità è l’amore incondizionato che prova per Madamigella e la tenacia con cui cercherà di far sì che lei si accorga quanto lui la ama.
Simone
Mi sa che li leggo tutti e tre, poi decido
Una lettrice
:))
Jose Fonollosa
Muchas gracias por recomendar mi cómic MIAO. Me alegro de que te haya gustado
Una lettrice
me gustò muchissimo Josè y ademàs gracias por tu comentario 🙂
Jose Fonollosa
🙂 Puedes leer las siguientes historias de mis gatos en el link de mi nombre
Una lettrice
http://miaucomic.com/ bello!
Muninn libri
Io sono un gatto è in lista da fin troppo tempo, devo decidermi!
Una lettrice
:)) a me era piaciuto.
Gintoki
Io sono un gatto mi attira molto, non lo conoscevo.
È sempre un piacere fare queste scoperte girovagando su WP. Grazie! 😀
The very insipiring blogger award e 7 fatti su di me. (che non è il titolo di un porno) (scusate la pessima battuta: non ho saputo resistere) | Una Lettrice
[…] 9. Miau, fumetti, in spagnolo, sui gatti. Hanno pubblicato due graphic novel con Diablo Edizioni, di una ne ho parlato qui […]
Libri di gennaio 2015 | Una Lettrice
[…] volete un libro scorrevole La donna dal taccuino rosso di Antoine Laurain fa per voi .Ricorda la Lena Divani, di Sette vite e un grande amore, se conoscete il genere. Ad un certo punto appare anche Patrick Modiano, lo […]
patrick
Splendidi suggerimenti di cui prendo nota, visto anche che da qualche mese ospito un felino 🙂
Mi permetto di suggerire anche un libro davvero molto carino, ‘Storie di animali e altri viventi’ di Alberto Asor Rosa che si cimenta (molto bene) con la narrativa.