Edna O'Brien, Ragazze di campagna, durante il viaggio Roma Milano
Edna O’Brien, Ragazze di campagna, durante il viaggio Roma Milano

Ragazze di campagna è da tenere sul vostro comodino?

  • Sì, se amate l’Irlanda, le sue campagne, il tempo incerto, gli acquazzoni che si trasformano in arcobaleni – il libro offre descrizioni così vivide che vi sentirete trasportati in viaggio verso l’isola verde.
  • Sì, se vi piacciono le storie di formazione, i grandi affreschi che accompagnano le protagoniste dall’infanzia alla maturità, raccontando le prove, le delusioni, le gioie cui sono sottoposte.
  • Sì, se ricordate l’emozione della prima volta che avete toccato il corpo nudo del vostro primo amore.
  • Sì, se avete immaginato – e magari messo in pratica – una fuga da un posto soffocante, se ve ne siete andati alla ricerca della felicità.
  • Sì, se ricordate  la confusione, la gioia, la tristezza e l’entusiasmo del primo amore.

Ragazze di campagna è un romanzo al femminile: ironico e delicato scorre leggero raccontando la vita delle due giovani protagoniste. Il libro ha tutti gli ingredienti del grande romanzo di formazione: un paesino di campagna, un padre ubriacone, un collegio rigido e cattolico, la povertà, il thè delle cinque, la lotta per uscire dalla provincia soffocante e cupa,  il desiderio dell’amore.  Pubblicato per la prima volta nel 1960, in Irlanda, fu scritto da una ventenne, Edna o’Brien, un’autrice allora sconosciuta. Si racconta che l’editore affermò “avrei voluto scriverlo io”.  La traduzione con cui l’editore lo ripropone oggi è fresca e vitale: pare un libro scritto ai giorni nostri. La storia raccontata, invece, è fortemente calata in un passato lontano: cattolico, contadino, descrive l’Irlanda degli anni 50. Quando fu pubblicato il libro fece grande scalpore.

Dice la quarta di copertina: “il libro fu bruciato sul sagrato delle chiese e messo all’indice per aver raccontato, per la prima volta con sincerità e in maniera esplicita, il desiderio di una nuova generazione di donne che rivendicava il diritto di poter vivere e parlare liberamente della propria sessualità.” Oggi è difficile trovare qualcosa di scabroso in questo libro: tutto ciò che riguarda il sesso è raccontato nel modo delicato e vibrante di emozioni con cui le ragazze vivono il primo amore. L’Irlanda, però, è ancor oggi un paese ultra cattolico e conservatore: basti pensare che l’aborto è diventato legale nel 2013 e solo ed esclusivamente nel caso in cui sia a rischio la vita della madre. Non risulta difficile per cui immaginare come dovesse essere l’Irlanda cattolica degli anni 50, la vera rottura operata da Edna o’ Brien è la descrizione del cuore e della mente femminile che desiderano, desiderano senza sosta, essere felici. 

Ragazze di campagna, primo capitolo di una trilogia che comprende La ragazza sola (Rizzoli, 1963) e Ragazze nella felicità coniugale (E/O, 1990),  preannuncia la direzione futura dove l’indagine psicologica femminile e la denuncia sociale sono raccontate con dolorosa ironia sullo sfondo dell’Irlanda.

Alessandra Pagani si occupa di progettazione, coordinamento, supervisione e realizzazione di contenuti e progetti didattici, sia cartacei sia digitali, per l’università e la formazione accademica. Ha lavorato dal 2008 al 2020 per l’editore McGraw-Hill Education. Da gennaio 2021 è l’editor della collana Trattati e Manuali di Vita e Pensiero Editrice, casa editrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2016 al 2021 ha insegnato il proprio lavoro al master Professione editoria cartacea e digitale e al master Booktelling comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autrice di Manuale di editoria universitaria, Progettare contenuti per l’apprendimento, Editrice Bibliografica, 2020. Coordina le attività di promozione alla lettura del sito www.unalettrice.org, come Geranio, il gruppo di lettura mensile e virtuale. È autrice del podcast Voci dall’Italia, podcast nato durante il primo lockdown di marzo 2020 come proposta di Simona Scravaglieri e del gruppo di lettura Casa Sirio editore e andato in onda ogni giorno per cento giorni. Dal 2020 al 2021 ha scritto e condotto Stranger Books, programma radiofonico di libri, tecnologia e didattica su RadioActiva.

No Comments

  1. […]  sono andata in libreria a comprare questo, ho deciso di comprare anche un libro di Alice Munro. Devo dire che non ho ascoltato i consigli di […]

  2. […] ai consigli degli amici blogger (in particolare di Alessandra, che mi ha fatto leggere la sua recensione) ho optato per Ragazze di campagna di Edna […]

  3. ho adorato ragazze di campagna, mentre gli altri due capitoli della saga perdono in freschezza e vivacita’..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: