Prima settimana di maggio, serve un’iniezione di buonumore? Qui trovate 5 cose belle che spero vi riempiano gli occhi e il cuore di serenità e vi siano di ispirazione.

13124498_600156840150494_6129708223372914697_n.jpg
parco di fronte castello dei Malaspina, Lunigiana, ©2016 Unalettrice.org – Alessandra Pagani, all rights reserved
  1. La gentilezza è la prima caratteristica di un leader perché dimostra che ha ben chiaro il suo obiettivo, che non è farsi rispettare o dimostrare di esser capace, ma portare il team a ottenere il risultato migliore (non necessariamente per la via che aveva preventivato).” ma soprattutto “ha sorriso del suo errore. È stato indulgente con se stesso. Se l’è pubblicamente perdonato. Ed è questo che fa un vero leader.” Quanto è riposante che un vero leader sia indulgente con se stesso? tantissimo. Dopo anni in cui la leadership sembrava essere di coloro che usavano la forza, dopo anni di donne in carriera che scimmiottavano atteggiamenti tipici dei dittatori dell’est europa, frusta e forca? Annalisa Monfreda sposta il ‘punto di vista sull’essere leader (8 cose che ho imparato sull’essere leader)
  2. Viaggi senza aerei. L’idea del viaggio a lungo termine, del viaggio come stile di vita, del viaggio come nomad working, sembra avere un po’ attecchito anche nella ben poco avventurosa Italia. Leggi tutto l’articolo su Internazionale.it qui 
  3. Libri in uscita“Credo che la violazione intellettuale più grave che si possa compiere su un bambino sia cercare di limitarne l’istinto, cercare di irreggimentarlo con concetti, regole, convenzioni. Mio padre pensava che l’arte fosse a servizio delle regole, e non il contrario. È per questo che lui è morto anonimo. E io invece sarò sempre il più grande artista del mondo.” (Gian Paolo Serino, Quando cadono le stelle, da giovedì 19 Maggio in tutte le librerie per Baldini&Castoldi). Gian Paolo Serino è un personaggio. Lo seguo da anni su Facebook, adoro la sua foto, così alto scuro e seduto nella sua biblioteca, bianca, straripante di libri. Sono venuta a conoscenza – da Gian Paolo Serino stesso – che sta per uscire un suo libro. A una prima occhiata – non l’ho letto, ancora – è un libro straripante come la sua libreria, la sua penna, la sua personalità. Sono curiosa.
  4. Ho mandato la mia seconda newsletter del buonumore, e tra poco ne arriverà una terza piena di novità per i soli iscritti.Newsletter del buonumore di maggio parleremo di un evento libresco, a Milano, a fine mese…l’invito è per tutti gli iscritti alla newsletter. Che aspetti?  Non perderla, iscriviti cliccando qui. 
  5. Stanno spuntando i prati fioriti a Milano, qui sotto una foto al Parco delle Basiliche. Diversi prati di Milano sono stati ripopolati negli ultimi tre anni con specie floreali: fiordaliso, papavero, saponaria, linum, dimorphotheca e molte altre. Stanno così diventando delle piccole oasi per farfalle, coccinelle, api e altre creature. E nelle vostre città? quanto verde avete?13062465_349794601811192_7019396986808550500_n
Alessandra Pagani si occupa di progettazione, coordinamento, supervisione e realizzazione di contenuti e progetti didattici, sia cartacei sia digitali, per l’università e la formazione accademica. Ha lavorato dal 2008 al 2020 per l’editore McGraw-Hill Education. Da gennaio 2021 è l’editor della collana Trattati e Manuali di Vita e Pensiero Editrice, casa editrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2016 al 2021 ha insegnato il proprio lavoro al master Professione editoria cartacea e digitale e al master Booktelling comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autrice di Manuale di editoria universitaria, Progettare contenuti per l’apprendimento, Editrice Bibliografica, 2020. Coordina le attività di promozione alla lettura del sito www.unalettrice.org, come Geranio, il gruppo di lettura mensile e virtuale. È autrice del podcast Voci dall’Italia, podcast nato durante il primo lockdown di marzo 2020 come proposta di Simona Scravaglieri e del gruppo di lettura Casa Sirio editore e andato in onda ogni giorno per cento giorni. Dal 2020 al 2021 ha scritto e condotto Stranger Books, programma radiofonico di libri, tecnologia e didattica su RadioActiva.

Comments(2)

  1. Grazie sempre interessante leggerti … e se posso per scherzare un po’ :
    1. mi accontento di NON essere un leader …
    2. bello! io viaggio in moto e a piedi…
    3. interessante… e incuriosito… (ma per la libreria “straripante” che ne dice il catalogo del “decluttering”?)
    4. bene, letta grazie…
    5. ex milanese, abito nella fioritissima campagna parmense da 42 anni… non abbiamo problemi di verde… 😉
    ciao!

  2. Belle queste news letters del buon umore!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: