img_1475

una selezione di cose – dolci,Washington DC, fiori, libri, origami, borse – pensate apposta per farvi venire il buonumore. Siamo in primavera e spesso ci si sente stanchi, in preda ad allergie e malumori, ma è possibile riprendere la leggerezza e il buonumore anche solo leggendo questo post! Sto scrivendo la newsletter del buonumore e se volete ricevere una sferzata in più di positività potete iscrivervi QUI. 

Una buona colazione. Al Bar Luce della Fondazione Prada, a Milano. Mi piace per lo stile, è stato progettato dal regista Wes Anderson il bar ma soprattutto mi piace perchè ha…delle brioche buonissime!

Una fioritura inaspettata. A Washington DC ho visto la fioritura dei ciliegi giapponesi! Non sapevo che ce ne fossero così tanti e, incuriosita, ho cercato la storia su internet.  Tutte le foto  – ne anticipo solo due! – e il racconto stanno per arrivare nella newsletter che manderò a breve, se non sei ancora iscritto, vai qui.

 

 

 

 

Anche se in Italia non c’è la fioritura dei ciliegi giapponesi Aprile è il mese delle fioriture, e se come me,  non avete un giardino, in questo periodo potete rifarvi gli occhi e il naso comprando mazzi di tulipani, ranuncoli, fresie e calle. In vaso fioriscono gerani e viole e begonie.

 

Arti giapponesi in chiave italiana. Stefano B. mi segue da quando ho aperto il blog. Non lo conosco per niente ma grazie a lui ho scoperto che anche in Italia ci sono appassionati dell’arte dell’origami. Questo è il suo profilo Instagram, se come me siete impressionati dalla sua bravura mettetegli un like!


Letture veloci di primavera. Ho letto, nel tempo di un viaggio in tram, un delizioso libro di Sellerio editore. Si intitola “Sull’orlo del precipizio” ed è scritto da Antonio Manzini. Racconto di fantasia liberamente ispirato alla fusione Mondadori Rcs e alla fine della libertà di espressione di Giorgio Volpe famoso scrittore protagonista del romanzo, mi ha fatto ridere – a tratti quasi piangere – e conoscere un nuovo scrittore.

“Questo matrimonio non s’ha da fare…..Ma chi parla così? Ora invece senta che meraviglia: -Prova a fa ‘sto matrimonio e ti rompiamo il culo, bello. – E’un’altra cosa, è così che i giovani si avvicinano alla letteratura” – tratto da Sull’orlo del precipizio, Antonio Manzini, Sellerio, 2015.

Un librario cinico e arrabbiato con la vita per aver perso la moglie e per la qualità dei libri che vende (e anche per la qualità dei libri che non vende) si trova a doversi prendere cura di una bambina di due anni abbandonata dalla madre… Dal palcoscenico di una libreria assistiamo al rifiorire della vita di un uomo che impara ad essere felice. 

Ho visto un pezzo della prima puntata della serie TV tratta dal libro di Stephen King e devo dire che mi è piaciuta. Avevo letto il romanzo nel 2012 e mi aveva appassionato la trama nella prima metà del libro, poi, francamente, la tensione era scesa ma è un bel romanzo ad incastri e colpi di scena.

 

Spero di averti messo un po’ di buonumore, se così non fosse, ti aspettiamo su 100happydaysitalia!

 

PH Unalettrice.org,©2016 tutti i diritti riservati

 

Alessandra Pagani si occupa di progettazione, coordinamento, supervisione e realizzazione di contenuti e progetti didattici, sia cartacei sia digitali, per l’università e la formazione accademica. Ha lavorato dal 2008 al 2020 per l’editore McGraw-Hill Education. Da gennaio 2021 è l’editor della collana Trattati e Manuali di Vita e Pensiero Editrice, casa editrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2016 al 2021 ha insegnato il proprio lavoro al master Professione editoria cartacea e digitale e al master Booktelling comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autrice di Manuale di editoria universitaria, Progettare contenuti per l’apprendimento, Editrice Bibliografica, 2020. Coordina le attività di promozione alla lettura del sito www.unalettrice.org, come Geranio, il gruppo di lettura mensile e virtuale. È autrice del podcast Voci dall’Italia, podcast nato durante il primo lockdown di marzo 2020 come proposta di Simona Scravaglieri e del gruppo di lettura Casa Sirio editore e andato in onda ogni giorno per cento giorni. Dal 2020 al 2021 ha scritto e condotto Stranger Books, programma radiofonico di libri, tecnologia e didattica su RadioActiva.

Comments(4)

  1. Grazie per i consigli di lettura, 22/11/63 è piaciuto anche a me, non sapevo della serie TV, darò un’occhiata…
    Ciao, e grazie anche per la “pubblicità” 😉

    1. ciao Stefano, non ringraziarmi, per coì poco! buon weekend

  2. io quando leggo che qualcuno vuole mettermi di buonumore sono sempre molto molto scettica ma devo dire che sì, dopo questo post sono davvero di buonumore. E ho scoperto delle cose che non sapevo! Grazie 🙂

    1. ciao, sono contenta che qualcosa ti abbia messo davvero di buonumore. Alla fine penso che sei stata brava tu perchè se uno non vuole farsi venire il bunumore non se lo farà mai venire. quindi brava a te!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: