133992-md

L’Associazione italiana editori (Aie) ha presentato gli ultimi dati sull’andamento del mercato dei libri. È successo, come ogni anno, a Venezia, alla Scuola per librai Umberto ed Elisabetta Mauri.

“Persi più di un milione di lettori”, titola l’Huffington Post. Il mercato dei libri cresce, scrivono Il Post e il Sole24Ore. “Le vendite online spingono la carta”, titola il Corriere della Sera. “Il libro salvato dagli anziani (e dai ragazzini)”, titola l’Espresso, “Lettura al -3,1 nel 2016”, titola l’Ansa. “Siamo sommersi di libri che nessuno legge”, titola Linkiesta.

La cosa curiosa è che tutte queste affermazioni sono veritiere, anche se sembrano dire cose opposte. Per venirne a capo devo mettere in fila qualche numero.

E poi devo porre una serie di domande a Gianni Peresson, responsabile dell’ufficio studi di Aie. E infine vorrei capire se c’è qualcosa di sensato e utile che potrebbe valer la pena di fare. Queste sono le parti più interessanti, ma senza i numeri non ci si arriva.

Dunque, cominciamo da quelli.

Leggi tutto l’articolo su Internazionale

 

133992-md

Alessandra Pagani si occupa di progettazione, coordinamento, supervisione e realizzazione di contenuti e progetti didattici, sia cartacei sia digitali, per l’università e la formazione accademica. Ha lavorato dal 2008 al 2020 per l’editore McGraw-Hill Education. Da gennaio 2021 è l’editor della collana Trattati e Manuali di Vita e Pensiero Editrice, casa editrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2016 al 2021 ha insegnato il proprio lavoro al master Professione editoria cartacea e digitale e al master Booktelling comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autrice di Manuale di editoria universitaria, Progettare contenuti per l’apprendimento, Editrice Bibliografica, 2020. Coordina le attività di promozione alla lettura del sito www.unalettrice.org, come Geranio, il gruppo di lettura mensile e virtuale. È autrice del podcast Voci dall’Italia, podcast nato durante il primo lockdown di marzo 2020 come proposta di Simona Scravaglieri e del gruppo di lettura Casa Sirio editore e andato in onda ogni giorno per cento giorni. Dal 2020 al 2021 ha scritto e condotto Stranger Books, programma radiofonico di libri, tecnologia e didattica su RadioActiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: