è trascorso un po’ di tempo dall’ultima volta che ho scritto un post con le “Cose che vi metteranno di buonumore”: vi anticipo solo che si parla di lavorare meno, viaggiare di più, comprare meno e essere più felici. Passate un buon weekend <3
Meno vestiti, più glamour. Caroline una ragazza texana di 30 anni è appassionata di shopping. Compra compulsivamente abiti e scarpe all’ultima moda fino a che si rende conto che tutti quei vestiti le rubano troppo tempo e attenzione. A marzo del 2014 decide di provare a vivere con un guardaroba di 37 pezzi che la faccia sentire sempre alla moda e curata e…funziona. Nel suo blog www.un-fancy.com mostra tutti gli outfit creati a partire dai 37 pezzi…(io sono rimasta sorpresa: non mi aspettavo così tante combinazioni!) e ci racconta tre lezioni che ha imparato dal suo capsule wardrobe.
Leggere meno, leggere meglio. Se non sapete cosa leggere vi consiglio di affrontare un testo monumentale. Il 9-10 ottobre si festeggiano 40 anni dalla – rocambolesca – pubblicazione di Horcynus Orca un testo intramontabile, difficile, imperdibile. Sentite cosa scrisse Primo Levi di questo libro: «Poi ti imbatti in Horcynus Orca e tutto salta: è un libro esuberante, crudele, viscerale e spagnolesco, dilata un gesto in dieci pagine, spesso va studiato e decodificato come un arcaico, eppure mi piace, non mi stanco di rileggerlo e ogni volta è nuovo. Lo sento internamente coerente, arte e non artificio; non poteva essere scritto che così. Mi fa pensare a una certa galleria che è stata scavata secoli fa, nella roccia, in Val Susa, da un uomo solo in dieci anni; o ad una lente con aberrazioni, ma di portentoso ingrandimento. Mi attira soprattutto perché D’Arrigo come Mann, Belli, Melville, Porta, Babel e Rabelais, ha saputo inventare un linguaggio, suo, non imitabile: uno strumento versatile, innovativo, e adatto al suo scopo». Cliccate qui per leggere su Nazione Indiana tutto l’articolo
Spendere meno, viaggiare di più. Magari anche voi vorreste, come me, viaggiare sempre, conoscere parti del mondo inesplorate, visitare posti immersi nella natura, passare ore nei musei ad ammirare opere d’arte senza tempo ma i soldi scarseggiano? Qui una selezione di siti e app per viaggiare anche low cost. Alcuni li conoscevo già, altri sono stati una piacevole scoperta.
Ridurre il pubblico, avere lettori migliori. Vi annuncio con gioia che sto imparando a usare mailchimp e dal prossimo mese molti contenuti del blog – come i post sul decluttering, alcune recensioni che sto scrivendo su Libribelli saranno inviati solo via e-mail agli iscritti del blog. Se volete leggere contenuti in esclusiva iscrivetevi al blog (inserite il vostro indirizzo e-mail nella pagina di unalettrice.org). Tra fine mese e inizio novembre inizierete a ricevere post che qui non saranno pubblicati. Vi aspetto <3
AGGIORNAMENTO: Ale ma a me che sono già’ iscritta per mail la newsletter arriva direttamente o devo re-iscrivermi? Se sei già iscritta per mail ti arriva/se hai un blog di WordPress e mi hai seguito cliccando su “follow” NON ti arriva a meno che non mi lasci di nuovo l’e-mail.
Lavorare meno, lavorare meglio. Nel lungo periodo l’orario del lavoro organizzato è andato sempre riducendosi: nel nostro paese si passa dalle 12 ore quotidiane dell’800 alle 10 dei primi del ‘900, alle 8 (per sei giorni) degli anni Venti, alle 40 o 39 ore la settimana, con quattro settimane di ferie, degli anni Settanta. Svezia, Giappone stanno già iniziando a ridurre le giornate lavorative: sarà complicato ma ci arriveremo! Qui tutto l’articolo.
Se ti è piaciuto puoi leggere anche:
- 6 cose che vi faranno tornare il buonumore
- Qualcosa di bello da leggere in 5 minuti per farvi tornare il buonumore
- Trovare motivi per essere felici
Leggi altro:
- Vai ai post sulla Felicità
- Vai ai post sul Decluttering
- Vai ai post Raccontiamo Milano
- Vai alle Interviste ai Lettori
- Vai ai post sui LIBRIBELLI
- Chi sono – Pagina Facebook
amisaba
Wow! Non vedo l’ora di ricevere i contenuti in esclusiva 😉
Stia
Grazie dei consigli e buon fine settimana anche a te!
PS: magari si potesse lavorare meno…!!! 😉
wellentheorie
Queste cose mi hanno effettivamente messo di buonumore! Grazie! 🙂