Forse arrivo ultima ma io, questo autunno, ho scoperto il mondo dei podcast.
Cosa sono i podcast?
Podcast è una trasmissione audio diffusa via internet scaricabile (quando c’è un Wi-Fi) e ascoltabile senza usare preziosi dati del cellulare.
indica una risorsa audio/video fruibile in qualsiasi momento, scaricata automaticamente in formato mp3 (o altro) dal sito dell’emittente e salvata nella memoria di un dispositivo per la riproduzione. È quindi: asincrona, off-line e nomadica.
Come si ascoltano i podcast?
Per ascoltarli si va sull’icona PODCAST nel proprio cellulare (metto la foto), si seleziona la trasmissione preferita e si inizia ad ascoltare. Non si consumano dati internet.
Quando puoi ascoltare un postcast?
Praticamente quando vuoi, ma vi elenco cinque situazioni in cui io ascolto podcast con piacere.
- Mentre fate lavori noiosi e ripetitivi (ad esempio mentre lucidate un paio di scarpe o pulite un pavimento o stirate…)
- Mentre fate lavori manuali, anche creativi, per esempio mentre cucinate o vi truccate.
- Mentre fate attività fisica e passeggiate o correte o andate in bicicletta.
- Mentre siete bloccati nel traffico.
- In un momento di relax, sul divano.
Dove ascoltare un podcast?
La vera risposta è ovunque! Questi sono i luoghi dove io ho ascoltato dei podcast
- In tram, autobus, automobile, in aeroplano, aeroporto, stazione…insomma durante i viaggi e i tragitti in macchina.
- In palestra, per strada, in bicicletta.
- Sul divano!
- In fila al supermercato, alla posta, in ospedale…
Cosa ascoltare?
Quello che preferite: c’è davvero di tutto. Alcune trasmissioni sono la versione podcast dei principali programmi radio, mentre altre sono contenuti originali scritti apposta per i podcast. Ecco quello che ho ascoltato (e sto ascoltando) con piacere negli ultimi due mesi
- Risciò: podcast di Giada Messetti e Simone Pieranni, due dei maggiori esperti italiani di politica, società e cultura cinesi, raccontano chi e cosa c’è dietro l’evoluzione della prima potenza industriale del mondo. Una puntata ogni due settimane.
- Sognatori Svegli. Angelo Ricci racconta Ispirazione, storie e strumenti pratici per trovare la propria strada.
- Questa me la scrivo un podcast teatrale completamente improvvisato è appena iniziato (ha esordito il 9 dicembre!) Un progetto CambiScena realizzato dagli allievi Amatori Uno show radiofonico in cui vengono invitati alcuni attori dal favoloso mondo dell’improvvisazione teatrale per intavolare una conversazione libera ispirata da una domanda posta alla cieca dagli ospiti passati e dal pubblico.
- Il ruggito del coniglio versione podcast della trasmissione di Radio 2. è la finestra sull’attualità e l’ironia di Radio2 Marco Presta e Antonello Dose commentano le prime pagine dei quotidiani.
- Il cacciatore di libri podcast della trasmissione di Radio24Un inviato virtuale in libreria per scoprire le novità editoriali, ma anche per rivalutare romanzi pubblicati da tempo. In ogni puntata un incontro con uno scrittore per parlare del libro e non solo. Curiosità sul mondo dell’editoria, festival culturali e tendenze.
spero di avervi dato dei suggerimenti utili. Se avete altre curiosità sui podcast scrivetemi!
Buona befana!
Alessandra
Deborah
Io consiglio “Lezioni di musica”, “Senza rossetto”, “Veleno” e “Fahrenheit”. Ne sono totalmente dipendente 🙂 buona befana