Author: Isacco Piroddi

Voci dall’Italia Podcast

VOCI DALL’ITALIA, PUNTATA 25

Torna l’abbondanza tra le riflessioni di Alessandra Pagani sulla gratitudine. Ma prima è il momento dei consigli del vecchio saggio, pubblicati da una newsletter, fenomeno in sviluppo esponenziale nella rivoluzione del digitale.
Seguono uno spiraglio umoristico e due messaggi commemorativi. Il primo è una lettera senza destinatario, scritta da Simona Scravaglieri, e il secondo commemora un noto attore italiano, di cui ricorreva il compleanno.
Buon ascolto a tutti, con la venticinquesima puntata di Voci dall’Italia.

Voci dall’Italia Podcast

VOCI DALL’ITALIA, PUNTATA 24

Se una pandemia ci chiude in casa, cosa c’è di meglio della musica, come arma di evasione? Ne sa qualcosa il Cantagallo della Disney, che apre la ventiquattresima puntata di Voci dall’Italia.
Segue il consueto appuntamento con la gratitudine, grazie ad un articolo scritto da una solful mentor e commentato da Alessandra Pagani.
Successivamente, è il momento del lavoro a maglia, grazie a un gomitolo di lana verde, colore della speranza, e di ferri da maglia rinvenuti nella sistemazione dei cassetti.
Più tardi è il momento di una lezione di vita sulla psicologia femminile: ce la offre un edicolante, la cui natura scherzosa ha messo a disagio una bambina.
E infine un tuffo nella biblioterapia grazie ai racconti pubblicati da uno psicoterapeuta argentino per aiutare i pazienti a capire sé stessi.
Buon ascolto a tutti, con questa puntata del podcast Voci dall’Italia.

Voci dall’Italia Podcast

VOCI DALL’ITALIA, PUNTATA 23

Tempo sospeso, questa è la situazione storica di cui siamo testimoni e su cui riflette il primo intervento di questa puntata di Voci dall’Italia.
Segue la consueta pillola di gratitudine di Alessandra Pagani, questa volta dedicata agli studenti del master Professione editoria cartacea e digitale dell’Università Cattolica di Milano.
Due aneddoti dal focolare domestico sono l’occasione per strappare quattro risate a cui segue la canzoncina di Winnie the Pooh, il celebre orso giallo creato da A. A. Milne.
E per finire, un aneddoto su una libreria di quartiere nella Capitale.
Buon ascolto a tutti, con la ventitreesima puntata di Voci dall’Italia.

Voci dall’Italia Podcast

VOCI DALL’ITALIA, PUNTATA 22

Siano alla ventiduesima puntata del podcast Voci dall’Italia. Ma qual è la finalità di questo progetto? Ce lo spiega Simona Scravaglieri, l’ideatrice del podcast, nel suo messaggio di introduzione alla puntata.

I successivi interventi spaziano dal consueto appuntamento con la gratitudine (in cui si parla dell’enigma della capra e dei cavoli) a rievocazione di episodi di infanzia, fino a raccontare un controllo di qualità per l’e-commerce e a parlare di cinema con la Teodora Film.

Voci dall’Italia Podcast

VOCI DALL’ITALIA, PUNTATA 21

Siamo alla ventunesima puntata del podcast Voci dall’Italia, realizzato da Simona Scravaglieri e dai suoi amici di Casa Sirio Editore e ispirato al progetto benefico 100Happy Days di Alessandra Pagani. Poiché siamo nel vivo della quarantena questa sarà una puntata breve. Il tema di questo episodio è il silenzio. Un silenzio dettato dalle misure di contenimento, di cui si sente sempre più il peso nell’anima della popolazione italiana.

1 15 16 17 20