Author: Isacco Piroddi

Voci dall’Italia Podcast

VOCI DALL’ITALIA, PUNTATA 29

Il nostro viaggio tra i racconti degli italiani in lockdown è giunto alla sua ventinovesima tappa. Questa puntata esordisce in memoria dello scrittore per ragazzi Gianni Rodari, di cui nel 2020 ricorrevano i 100 anni dalla nascita e i 40 anni dalla morte.
Segue la consueta pillola di gratitudine di Alessandra Pagani. In questa riflessione si parla dell’ascolto del silenzio. Per sviluppare il suo pensiero, Alessandra si avvale degli spunti della coach editoriale Flavia Ingrosso.
Seguono altre tre letture, dopo l’esordio con Gianni Rodari: il poeta Ezra Pound e due scrittrici, una britannica e una catalana.
Buon ascolto a tutti, con la ventinovesima puntata di Voci dall’Italia.

Voci dall’Italia Podcast

VOCI DALL’ITALIA, PUNTATA 30

Siamo arrivati alla trentesima delle cento puntate del podcast Voci dall’Italia. Questa puntata conclude il primo dei tre mesi che compongono il ciclo dei cento giorni felici. Un mese è passato, dunque è tempo di bilanci, prima di affrontare gli altri due mesi di percorso. Questo sarà il tema della consueta riflessione di Alessandra Pagani.
e alla riflessione sulla gratitudine, in questa puntata si parlerà di letture, citando due romanzi: Le piccole virtù, di Natalia Ginzburg e Il bar delle grandi speranze, di J. R. Moehringer.

Voci dall’Italia Podcast

VOCI DALL’ITALIA, PUNTATA 27

Questa è la ventisettesima puntata di Voci dall’Italia, registrata durante la domenica di Pasqua del 2020. Anche in questa Pasqua anomala, vissuta nell’isolamento imposto dalle severe restrizioni di contenimento del virus, il gruppo di Casa Sirio Editore ci tiene compagnia. Naturalmente i messaggi di oggi sono tutti a sfondo pasquale.
Buon ascolto a tutti, con la ventisettesima puntata di Voci dall’Italia.

Voci dall’Italia Podcast

VOCI DALL’ITALIA, PUNTATA 26

Siamo alla ventiseiesima puntata di Voci dall’Italia, che apre con una canzone di Claudio Lolli.
Segue il ciclo dei cento giorni felici di Alessandra Pagani, questa volta con la gratitudine per il proprio corpo.
Successivamente, si parla di felicità generata dalle piccole cose e di divulgazione scientifica per la scolastica.
Infine, a coronamento della puntata è Dostoevskij, con l’incipit del suo capolavoro Delitto e castigo.
Buon ascolto a tutti, con la ventiseiesima puntata di Voci dall’Italia.

1 14 15 16 20