#LIBROSOSPESO

Sopra al libro ho appiccicato un post it che dice #LIBROSOSPESO. Non so se conoscete la tradizione napoletana di lasciare un caffè sospeso, cioè già pagato, all’interno dei bar. Questo piccolo atto di generosità serve a permettere a tutti, anche a chi non se lo può permettere, di bere un caffè.
Ecco qualche tempo fa una libreria di Milano ha lanciato la moda del Libro Sospeso: tu ne acquisti uno e lo lasci per chi voglia leggerlo. Ho acquistato 10 copie di questo e vorrei regalarle a chi vuole diffondere il progetto. Sotto le istruzioni per partecipare. 

7racconti tibetani

Portati dal vento. 7 racconti tibetani è una raccolta di racconti illustrati.
Da un’idea di Laura Dotti, è nato un circolo virtuoso di collaborazione: i ragazzi dell’Istituto Morosini e Savoia di Milano hanno illustrato i racconti e molte altre persone hanno contributo alla grafica, alla realizzazion editoriale, alla stampa eccetera creando un libro bello da vedere, da toccare, da guardare e da leggere. I racconti si aprono con proverbi tibetani e ogni racconto è espressione della luce e dell’amore.

PARTECIPA

Chiedimi una copia del libro in regalo: ho acquistato 10 copie, una per me e 9 per coloro che vorranno parlare del progetto sui social network. Mi rimangono 7 copie da regalare, una la vuoi tu? Te la mando con corriere.

Una volta ricevuto il libro ecco le istruzioni:

1- FOTOGRAFA. Fotografa la copertina del libro con un post it che dica #LIBROSOSPESO

2- SCRIVI.  “Il ricavato dalla vendita del libro andrà alla Tashi Boarding School, in Nepal, dove  è garantito vitto e alloggio a più di 140 alunni. Il libro costa 12 euro a copia e si può acquistare scrivendo a dotti.laura@gmail.com

3- CONDIVIDI. Condividi, condividi, condividi: Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest, WordPress e tutti i social dove sei più attivo.

 

QUALCOSA IN PiU’ SUL PROGETTO.

Qualcosainpiù

Alessandra Pagani si occupa di progettazione, coordinamento, supervisione e realizzazione di contenuti e progetti didattici, sia cartacei sia digitali, per l’università e la formazione accademica. Ha lavorato dal 2008 al 2020 per l’editore McGraw-Hill Education. Da gennaio 2021 è l’editor della collana Trattati e Manuali di Vita e Pensiero Editrice, casa editrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2016 al 2021 ha insegnato il proprio lavoro al master Professione editoria cartacea e digitale e al master Booktelling comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autrice di Manuale di editoria universitaria, Progettare contenuti per l’apprendimento, Editrice Bibliografica, 2020. Coordina le attività di promozione alla lettura del sito www.unalettrice.org, come Geranio, il gruppo di lettura mensile e virtuale. È autrice del podcast Voci dall’Italia, podcast nato durante il primo lockdown di marzo 2020 come proposta di Simona Scravaglieri e del gruppo di lettura Casa Sirio editore e andato in onda ogni giorno per cento giorni. Dal 2020 al 2021 ha scritto e condotto Stranger Books, programma radiofonico di libri, tecnologia e didattica su RadioActiva.

No Comments

    1. grazie mille!

  1. partecipo molto volentieri 🙂

    1. evviva! mandami una e-mail: alessandra PUNTO pagani @gmail.com con l’indirizzo e te lo mando!

    • Claudia

    • 9 anni ago

    Anche a me piacerebbe partecipare. È una bellissima iniziativa 🙂

    1. ciao Claudia,
      mandami una e-mail con il tuo indirizzo alessandra PUNTO pagani @gmail.com con l’indirizzo e te lo mando!
      Grazie mille per voler partecipare.

  2. Sono ancora in tempo? 🙂

    1. Siiiiii! mi mandi l’indirizzo via email cara?

  3. ho appena letto della lodevolissima iniziativa,purtroppo non sono molto social, e quindi, temo, che la sua copia,nonostante la sua generosità, andrebbe sprecata.
    Ho scritto pertanto all’indirizzo dotti.laura@gmail.com per il mio modesto contributo
    Ti ringrazio
    un caro saluto

    1. Grazie mille, sono contenta che partecipi: i 7 racconti sono molto belli!

  4. […] Ho iniziato un progetto su un #LIBROSOSPESO. Non so se conoscete l’abitudine napoletana di lasciare un caffè sospeso, cioè pagato ma […]

  5. […] chissà, incitare qualcun altro a scrivere lettere, d’amore e non.Alessandra mi ha mandato un #librosospeso molto speciale, portato (quasi letteralmente) dal vento nella mia terra rossa, la Calabria, e […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: