Questo è un post della categoria FELICITA’. Puoi trovarne altri in questa pagina.

Woman-Silhouette

Oggi parlare di felicità è provocatorio e fuori moda.Le persone passano il tempo a lamentarsi degli aspetti della loro vita che non vanno come desiderano: il lavoro, l’amore, la famiglia, gli amici. Il proprio peso, il proprio fisico. Il proprio capo. I propri amici.Ci intossichiamo in continuazione con pensieri negativi e critici. Oggi voglio condividere con voi 60 cose di cui potete essere grati, ossia 60 cose belle che vi faranno immediatamente sentire bene. Gratitudine è la parola chiave di oggi: imparare a dire grazie è una chiave per sentirsi subito più felici, più ricchi e di buonumore. Se leggendole doveste pensare “Ma sono delle banalità” provate ad immaginare la vostra vita senza una – e magari succede – senza 10, senza tutte…images

Ecco 60 cose per cui potete esser grati fin da subito:

1. I tuoi genitori – per averti dato la vita. Senza di loro, non ci saresti nemmeno tu.
2. La famiglia – perché sono le tue radici in questo mondo.
3. I tuoi amici  – perché sono i tuoi compagni di vita.
4. La vista – perché puoi vedere i colori del mondo.
5. L’udito – perché puoi ascoltare il rumore della pioggia, le voci di coloro che ami, la musica.
6. Il tatto  – perché puoi sentire la brezza del vento, le mani di chi ami, i tessuti.
7. L’olfatto – perché senti il profumo delle candele, dei fiori e l’odore della neve.
8. Il gusto – perché assapori la dolcezza della frutta, la salinità dell’acqua di mare, l’amaro del caffè, l’acido del limone
9. La parola – perché ti permette di esprimerti.
10. Il tuo cuore  – perché pompa sangue in tutto il tuo corpo ogni secondo da quando sei al mondo; per darti la capacità di sentire.
11. I tuoi polmoni – perché ti permettono di respirare.
12. Il tuo sistema immunitario  – perché ti mantiene in salute.
13. Le tue mani – perché ti permettono di fare mille gesti, dal digitare sulla tastiera, aa sfogliare le pagine di un libro, al pranzare, fino a tenere la mano delle persone che ami.
14. Le tue gambe  –perché ti fanno camminare, correre, nuotare o semplicemente ti permettono di stare seduto.
15. La tua mente  – perché ha l’abilità di pensare, ricordare e trovare soluzioni innovative.
16. Il tuo stato di salute – perché ti permette di fare le cose che desideri.
17. La tua casa  – perché hai un posto dove tornare ogni sera.
18. Il tuo sorriso  – perché quando sorridi illumini te stesso e gli altri di gioia.
19. Le tue lacrime  – perché ti aiutano ad esprimere i tuoi sentimenti più profondi.
20. La tua irritazione – perché ti permette di capire cosa ti interessa davvero.
21. Le tue paure –  perché darsi la possibilità di affrontarle significa darsi la possibilità di esser felice.
22. Il tuo dolore – perché a volte permette di diventare più umile e riconoscente per ciò che ti ha dato la vita.
23. La tua tristezza– perché ti fa apprezzare tutte le emozioni umane.
24. La tua gioia  – perché quando senti il cuore gonfiarsi di gioia sperimenti quanto sia meraviglioso essere vivo.
25. Il Sole – per portarci luce e vita.
26. Il tramonto – per i suoi colori meravigliosi.
27. Le stelle e la luna – per illuminare le notti scure.
28. L’alba – per iniziare la giornata con una vista meravigliosa.
29. La pioggia– per cullare meglio il tuo sonno
30. La neve –  perché ci ricorda quando eravamo bambini, perché ci ricorda cosa significa essere immacolati.
31. Gli arcobaleni – perché ci ricordano che dopo la pioggia viene sempre il sereno.
32. Ossigeno – perché ti rende vivo.
33. La terra – perché ci permette di vivere.
34. Madre Natura – perché riempie il nostro mondo di bellezza.
35. Animali – perché ci insegnano ad amare e comunicare con il diverso.
36. Internet – perché collega me e te, anche se abitiamo lontani.
37. Trasporti  – perché è semplice andare da un posto all’altro.
38. Cellulari – perché hanno reso semplice tenersi in contatto..
39. Computer – per aver semplificato e reso più efficiente alcuni aspetti della vita.
40. Tecnologia – per svolgere per noi compiti meccanici – come ad esempio lavare i vestiti – e lasciarci tempo per dedicarci ad altro.
41. La musica – per tirarci su il morale quando siamo giù, per riempire la vita di ritmo.
42. I libri  – per viaggiare nel tempo e vivere tutte le vite immaginabili…e anche per imparare cose nuove.
43. Blog – perché ci mettono in connessione con persone che condividono il nostro modo di pensare.
44. Le scarpe– perché ci fanno camminare senza che i nostri piedi ne soffrano.
45. Il tempo – perchè ogni minuto è un regalo
46. Il tuo lavoro – perché lavorare è dignitoso, indipendentemente dal lavoro che fai e perchè ti rende indipendente
47.  I tuoi soldi – perché ti regalano l’indipendenza e la possibilità di fare regali a chi ami. sii grato tutte le volte che non devi chiedere soldi per comprarti le cose di cui hai bisogno per vivere.
48. Il tuo letto – perché ti fa riposare ogni notte comodamente.
49. La tua casa – Perché hai un posto che puoi chiamare casa
50. Il tuo compagno/ la tua compagna – perché percorre il cammino della vita con te.
51. I tuoi amici  – perché ci sono nel momento del bisogno.
52. I tuoi nemici–  perchè ti aiutano a mettere a fuoco i tuoi punti deboli, aiutandoti a migliorare.
53. Le persone gentili – tirano su il morale quando meno te lo aspetti.
54. I tuoi errori – perché ti aiutano a trovare la giusta direzione della tua vita..
55. Il dolore – perché ti rende umile
56.Le risate – perché riempiono di vita la tua gioia.
57. Amore – perché senti nel cuore il vero motivo per cui essere vivi
58. Le sfide davanti alle quali ci pone la vita   –  perché ti aiutano a capire chi sei davvero
59. La vita – perchè hai la grande opportunità di fare tutte le esperienze che stai facendo e quelle che verranno ancora

Ultimo ma non meno importante … #60:

TU. I 59 motivi che abbiamo elencato per te non esisterebbero se non ci fossi tu. Sii grato di essere qui, di essere vivo. Sii grato di essere proprio tu.

Questo è un post della categoria FELICITA’. Puoi trovarne altri in questa pagina.

Voglio leggere altro!Clicca sulle seguenti frasi per leggere i post corrispondenti:

Vai alle Interviste ai Lettori 

Vai ai post sulla Felicità

Va ai post sui LIBRIBELLI

Vai ai post Raccontiamo Milano 

Chi sono 

Alessandra Pagani si occupa di progettazione, coordinamento, supervisione e realizzazione di contenuti e progetti didattici, sia cartacei sia digitali, per l’università e la formazione accademica. Ha lavorato dal 2008 al 2020 per l’editore McGraw-Hill Education. Da gennaio 2021 è l’editor della collana Trattati e Manuali di Vita e Pensiero Editrice, casa editrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2016 al 2021 ha insegnato il proprio lavoro al master Professione editoria cartacea e digitale e al master Booktelling comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autrice di Manuale di editoria universitaria, Progettare contenuti per l’apprendimento, Editrice Bibliografica, 2020. Coordina le attività di promozione alla lettura del sito www.unalettrice.org, come Geranio, il gruppo di lettura mensile e virtuale. È autrice del podcast Voci dall’Italia, podcast nato durante il primo lockdown di marzo 2020 come proposta di Simona Scravaglieri e del gruppo di lettura Casa Sirio editore e andato in onda ogni giorno per cento giorni. Dal 2020 al 2021 ha scritto e condotto Stranger Books, programma radiofonico di libri, tecnologia e didattica su RadioActiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: