Il 21 ottobre, – domani!, si inizia la sfida #100happydaysitalia. Ho già fatto una sfida 100happydays e l’ho portata a termine. Questa esperienza mi ha insegnato molto e voglio condividere con voi 5 trucchi che vi aiuteranno a tenere a mente l’obiettivo – 100 foto di momenti felici in 100 giorni!- e a portare a termine la sfida.

12144849_10153713022551882_498055396182987848_n

1- Abbiate a cuore la vostra privacy. La prima volta che ho accolto la sfida era la primavera  del 2014 e stavo organizzando il mio matrimonio. Mi si è subito posto il dilemma: condividere quei momenti o no? Raccontare in pubblico un momento così privato non mi faceva sentire a mio agio.Non ho mai pubblicato una foto dei preparativi perché era una cosa troppo intima per metterla sui social. Fate come me: se qualcosa è troppo prezioso per metterlo in piazza, tacete. Fotografate altro: se ci sono riuscita io in quel frangente unico …ce la possono fare tutti.

2- Non siate perfezionistikeep it simple! Se volete riuscire a fare 100 foto per 100 giorni non dovete essere perfezionisti: la mania di perfezionismo vi renderà questa sfida intollerabile, pubblicate cose che non sono perfette. Concentratevi sul processo della sfida: 100 momenti, 100 giorni. Trovate un momento al giorno. 

3- Permettetevi di rompere le regole. Non vi fanno felici solo cibo, gatti e cieli azzurri, dai: se volete fotografare un davanzale o qualsiasi cosa fatelo! Non abbiate limiti. Potete fotografare anche solo l’azzurro dei vostri blue jeans se sievi fa contenti.
– Le foto devono parlare a voi. Non è un concorso fotografico, solo voi dovete capire cosa c’è in ogni foto. Gli altri non sono coinvolti: è una sfida tra voi e voi stessi.
5- Nutrite la parte ottimista di voi stessi, non quella che cerca di sabotarvi. Gli altri vi scoraggeranno: no, ma figurati 100 giorni, 100 foto non ce la farai mai. Ma la persona che cercherà di sabotare questo progetto più di tutte sarete voi. Arrivare alla fine significa battere la vostra parte negativa, pessimista e sabotatrice e perdente.
images

Accettate la sfida?

https://instagram.com/ale9ssandra/
https://instagram.com/ale9ssandra/

Nella primavera del 2014 ho accolto, per la prima volta, la sfida  #100happydays  e questo mi ha fatto riflettere molto su cosa sia la felicità e come funzioni. Se ti va puoi leggere i post cliccando su ogni titolo:

  1. Puoi essere felice per 100 giorni di fila?
  2.  100HappyDays la settimana 2.
  3.  4 cose che ho imparato sulla felicità
  4.  I pensieri e la felicità.
  5.  Felicità – un lavoro da fare su se stessi 
  6. 6 cose che vi faranno tornare il buonumore
  7. qualcosa di bello da leggere in 5 minuti per farvi tornare il buonumore
  8. Lezioni di ipocrisia ovvero un’altra sfida per la felicità
  9. 60 cose per cui esser grato 
  10. Motivi per essere felici
Alessandra Pagani si occupa di progettazione, coordinamento, supervisione e realizzazione di contenuti e progetti didattici, sia cartacei sia digitali, per l’università e la formazione accademica. Ha lavorato dal 2008 al 2020 per l’editore McGraw-Hill Education. Da gennaio 2021 è l’editor della collana Trattati e Manuali di Vita e Pensiero Editrice, casa editrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2016 al 2021 ha insegnato il proprio lavoro al master Professione editoria cartacea e digitale e al master Booktelling comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autrice di Manuale di editoria universitaria, Progettare contenuti per l’apprendimento, Editrice Bibliografica, 2020. Coordina le attività di promozione alla lettura del sito www.unalettrice.org, come Geranio, il gruppo di lettura mensile e virtuale. È autrice del podcast Voci dall’Italia, podcast nato durante il primo lockdown di marzo 2020 come proposta di Simona Scravaglieri e del gruppo di lettura Casa Sirio editore e andato in onda ogni giorno per cento giorni. Dal 2020 al 2021 ha scritto e condotto Stranger Books, programma radiofonico di libri, tecnologia e didattica su RadioActiva.

No Comments

  1. […] A quanti decideranno di unirsi a noi, consigliamo la lettura del post di Alessandra che avendo già portato a termine la sfida, condivide i suoi trucchi per riuscire a resistere, […]

  2. Fichissimo, voglio farlo. Non mi sta mai bene niente, ma sono felice moltissime volte al giorno secondo me. Cerco di capire come funziona. Grazie!

    1. ciao! ho avuto un problema con wordpress e non riuscivo più a entrare, eccomi qua! Se vuoi supporto vieni nel Facebook: https://www.facebook.com/groups/100happydaysitalia/?ref=bookmarks
      Altrimenti trovi tutte le istruzioni qui http://100happydays.com/it/

  3. […] risultati e poi le indicazioni utili di Alessandra per affrontare meglio la sfida e che trovate qui. La più utile è stata la prima e cioè ‘Abbiate a cura la vostra privacy‘; perché […]

  4. Leggendo qui sul tuo blog di questa iniziativa, mi sono incuriosita molto. Ci ho pensato qualche giorno ed ho deciso di partecipare! Credo che il gruppo sia segreto, come posso fare per accedervi?

    1. Ciao: ho cambiato le impostazioni da gruppo segreto a gruppo chiuso: eccolo qui
      https://www.facebook.com/groups/100happydaysitalia/

      1. Grazie mille!

  5. […] Qui potete studiare la cosa.100happydaysitalia […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: