Voci dall’Italia Podcast

Isacco ha scritto pazientemente 100 articoli che riassumono i 100 happy days, un podcast, che potete ascoltare gratuitamente qui https://www.spreaker.com/show/voci-dallitalia, in cui un gruppo di lettori ogni giorno suggerisce libri, consiglia romanzi, racconta aneddoti. Alessandra Pagani ogni giorno, per cento giorni, ha proposto un motivo di gratitudine nel qui e ora.

voci dall'italia

L’intervista di Isacco ripercorre la sua esperienza di redattore digitale: dopo aver ascoltato una per una le puntate le ha riassunte permettendoci di pubblicarle su questo sito.

Lo ringraziamo di cuore per la strada che abbiamo fatto insieme, l’abbiamo raggiunto con queste domande.

  1. Quanto tempo ci hai messo ad ascoltare e scrivere tutte le recensioni? Avevi un rituale particolare? Ti prendevi del tempo? raccontaci la tua esperienza Ho impiegato circa due anni per ascoltare e scrivere tutte le recensioni di Voci dall’Italia. Il mio rituale era il seguente: ascolto della puntata su Spotify, stesura di una bozza di recensione con un programma di videoscrittura e poi scrivevo la recensione su WordPress con un un account da contributore creato per me da Alessandra (in tal modo le recensioni uscivano pubblicate a mio nome) e mi occupavo della sistemazione in ottica SEO (frase chiave, meta descrizione, categorizzazione, tag, riassunto). In genere scrivevo solo il fine settimana, a parte nei periodi morti del lavoro, in cui scrivevo più puntate. L’attività era nata in un periodo del 2021 in cui ero disoccupato e Alessandra mi aveva proposto questa collaborazione come blogger; pochi mesi dopo avevo trovato un lavoro, ma l’attività di blogging mi piaceva anche se inizialmente pensavo di smettere, perché temevo intralci col lavoro e non ho più smesso, riuscendo ad arrivare al traguardo.
  2. Quale è stata la puntata che ti è piaciuta di più? Non ho avuto una puntata preferita in particolare, ma ho apprezzato soprattutto gli interventi dell’ascoltatore Marco, un edicolante della provincia di Napoli, che strappava sempre un sorriso con le sue burle e le sue avventure tragicomiche!
  3. Quale spunto di gratitudine ti è stato utile nella tua vita quotidiana?Tra tutti gli spunti di gratitudine dei 100 happy days, quello che mi ha ispirato di più è stato “desiderare per riuscire” in cui citavi Tonino l’invisibile, racconto di Gianni Rodari, perché mi ha spinto a desiderare di credere nei miei sogni per riuscire a realizzarli.
Tonino l’invisibile di Gianni Rodari, Einaudi ragazzi

4. Secondo te c’è  differenza tra l’esperienza di ascolto e quella di lettura? e quale è meglio? Secondo me, anche l’esperienza di lettura è un’esperienza di ascolto, perché con la lettura ci si pone all’ascolto di se stessi, della propria interiorità, della propria anima. Non so quale sia meglio tra le due, alla fine sono una complementare all’altra

5. A chi consiglieresti di ascoltare le puntate di voci dall’Italia o di leggerle con le tue recensioni? Consiglierei di ascoltare Voci dall’Italia a  chi desidera intraprendere un percorso di gratitudine, soprattutto se sta vivendo un periodo difficile della sua vita (come lo è stata la pandemia) per ricordare a lui o a lei che, nonostante tutte le difficoltà che sta attraversando, ogni giorno deve sempre avere un motivo per esprimere gratitudine.

Grazie Isacco, alla prossima,

Alessandra

Alessandra Pagani si occupa di progettazione, coordinamento, supervisione e realizzazione di contenuti e progetti didattici, sia cartacei sia digitali, per l’università e la formazione accademica. Ha lavorato dal 2008 al 2020 per l’editore McGraw-Hill Education. Da gennaio 2021 è l’editor della collana Trattati e Manuali di Vita e Pensiero Editrice, casa editrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2016 al 2021 ha insegnato il proprio lavoro al master Professione editoria cartacea e digitale e al master Booktelling comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autrice di Manuale di editoria universitaria, Progettare contenuti per l’apprendimento, Editrice Bibliografica, 2020. Coordina le attività di promozione alla lettura del sito www.unalettrice.org, come Geranio, il gruppo di lettura mensile e virtuale. È autrice del podcast Voci dall’Italia, podcast nato durante il primo lockdown di marzo 2020 come proposta di Simona Scravaglieri e del gruppo di lettura Casa Sirio editore e andato in onda ogni giorno per cento giorni. Dal 2020 al 2021 ha scritto e condotto Stranger Books, programma radiofonico di libri, tecnologia e didattica su RadioActiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: