Per 10 libri italiani, scritti nel Novecento, da salvare si intendono libri “classici” ma meno conosciuti dei 100 classici di cui scrivevo qui.
Stamattina è uscito questo articolo di officina Masterpiece (avete presente il talent show di aspiranti scrittori che era – è ancora?- in onda su Rai3?). Nell’articolo si chiede a Giulia di indicare 10 libri italiani da salvare e ho deciso di provarci anche io.
Ho immaginato di poter portare in salvo da una catastrofe naturale solo 10 libri, solo italiani, solo del Novecento.
Ho scelto:
1.Diario notturno, Ennio Flaiano
2.Sostiene Pereira, Antonio Tabucchi
3.Lasciando casa propria, si ritorna a casa: Fontamara, Ignazio Silone
4. Il quartiere, Vasco Pratolini
5.Un libro di filastrocche: Filastrocche in cielo e in terra, Gianni Rodari
6. Un libro sul mio lavoro, L’arte dell’editore, Roberto Calasso (di cui avevo parlato qui)
7. Un romanzo storico Rinascimento privato, Maria Bellonci
8: Un libro che devo rileggere: Quer pasticciaccio brutto di via Merulana, di Carlo Emilio Gadda
9 Un libro per ricordare che i libri sono molto più che raccolte di parole: Cappuccetto verde, giallo e bianco di Bruno Munari
10 Un libro per fare pace con il proprio passato Padre Padrone, Gavino Ledda
Pendolante
Fontamara mi ha salvata più volte dall’annegamento in periodi di brutte letture, assieme a Il segreto di Luca. Munari è lettura ripetuta con mia figlia (ma è solo una scusa)…
Una lettrice
Ignazio Silone è sempre una garanzia 🙂 Munari lo adoro, vorrei tutti i suoi libri!
giorgio
Gadda, bello, mamma mia…
Una lettrice
beh, complicatissimo però. Io devo rileggerlo, la prima volta è stato davvero faticoso sia per il dialetto usato sia per il modo in cui scrive. Enorme, magnifico ma mica tanto semplice 🙂 (almeno per me!)
giorgio
Il mio essere terrone mi ha sicuramente agevolato, devo ammetterlo 😉
Una lettrice
ma i tuoi 10 libri? 😛
giorgio
In ordine sparso: ” racconti di campagna e di città ” di Verga, ” l’isola di arturo” di elsa morante, “elianto” di stefano benni, “bertoldo, , bertoldino
giorgio
E cacasenno” di dalla croce, “kabul kabul” di ettore mo, “68, c’era una volta la rivoluzione” di jacopo fo, “livello di guardia” di natalino balasso (si, proprio lui!), “un amore” di buzzati, “marcovaldo” di calvino, “altri libertini” di tondelli. E fuori classifica ci metto pure “i racconti del tubetto” di quel presuntuoso di Manuel Agnelli
Leggere per mestiere
Piccolo blu piccolo giallo di Lionni, insieme a Munari.
Una lettrice
Non lo conosco ma ora mi hai incuriosito!
Alessandra
Condivido su Silone e Gadda, Ennio Flaiano invece mi manca (ma è in lista di attesa). E’ una scelta comunque difficile da fare, visto che nel Novecento di grandi scrittori ce ne sono stati tanti: oltre ai già citati e intramontabili Pirandello, Svevo, Calvino e Buzzati, penso anche a Sciascia, Anna Maria Ortese, Tozzi, Pavese, e tra i meno conosciuti meritano tantissimo Bufalino e Landolfi.